Józef Tischner (1931–2000) è stato un sacerdote cattolico, filosofo e intellettuale polacco di rilievo. Professore di filosofia e autore prolifico, ha introdotto in Polonia il pensiero fenomenologico e l'esistenzialismo, coniugandoli con la riflessione etica cristiana. La sua voce ha avuto un ruolo chiave nel contesto politico e spirituale della Polonia comunista e post-comunista.
Il pensiero di Tischner ruota attorno al concetto di "dramma del dialogo umano". Fortemente influenzato da Levinas, Buber e la filosofia del dialogo, ha cercato una filosofia della speranza radicata nella libertà e nella responsabilità dell’uomo verso l’altro.
Ha criticato le ideologie che riducono la persona a un ruolo, a un numero o a una funzione sociale, opponendovi la ricchezza della coscienza umana aperta all'altro e a Dio.
Tischner è stato una figura centrale nel movimento Solidarność, contribuendo con il suo pensiero a fondare una visione di società libera, solidale e radicata nei valori cristiani. Il suo concetto di "etica della solidarietà" è stato una bussola morale per molti durante la transizione democratica in Polonia.
La sua eredità continua oggi attraverso la Fondazione Tischner e gli "Incontri di Tischner" a Cracovia. La sua capacità di unire rigore filosofico, apertura al dialogo e profonda umanità lo rendono un autore attuale, capace di ispirare anche al di fuori della Polonia.