Teofrasto

Il padre della botanica e successore di Aristotele

Teofrasto (371 a.C. - 287 a.C. circa), nato Tirtamo a Ereso nell'isola di Lesbo, fu un filosofo e scienziato greco, successore di Aristotele alla guida del Liceo. Aristotele stesso gli diede il nome Teofrasto ("dio che parla divinamente") per la sua eloquenza.

"Teofrasto era uomo di straordinaria intelligenza e diligenza... Aristotele lo designò come successore alla guida del Liceo."
- Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Guidò la scuola peripatetica per 35 anni, ampliando notevolmente la biblioteca del Liceo e attirando fino a 2000 studenti. Sotto la sua direzione, il Liceo si orientò maggiormente verso la ricerca scientifica e naturalistica.

371 a.C.
Nascita a Ereso, Lesbo
347 a.C.
Incontro con Aristotele ad Asso
335 a.C.
Trasferimento ad Atene con Aristotele
322 a.C.
Successione ad Aristotele come scolarca
287 a.C.
Morte di Teofrasto

Logica e Metafisica

Teofrasto sviluppò la logica aristotelica, introducendo importanti modifiche alla teoria del sillogismo e alla logica modale. Nella metafisica, attenuò il dualismo aristotelico tra forma e materia.

Etica

Nell'etica, enfatizzò il ruolo della fortuna (tyche) nella vita umana e sviluppò una teoria del carattere morale che influenzò la successiva tradizione dei "caratteri".

"La vita è governata dalla fortuna, non dalla saggezza. Tutta l'arte della filosofia può solo prepararci ad essere fortunati."
- Teofrasto, frammento

Filosofia della Natura

Estese il lavoro aristotelico sulla fisica, sviluppando una teoria del movimento e del cambiamento che anticipava alcuni concetti della fisica moderna.

Storia delle Piante

La sua opera in 9 libri classificava circa 500 specie vegetali, descrivendone struttura, riproduzione e utilità. Distinse tra monocotiledoni e dicotiledoni 2000 anni prima della botanica moderna.

Cause delle Piante

Studiò i fattori che influenzano la crescita delle piante: clima, terreno, coltivazione. Descrisse fenomeni come la germinazione e la caduta delle foglie.

"Le piante hanno una natura simile agli animali, sebbene più semplice e meno differenziata."
- Teofrasto, Storia delle Piante

Metodologia Scientifica

Pioniere del metodo osservativo in botanica, combinò descrizioni accurate con ipotesi sulle cause dei fenomeni vegetali.

Storia delle Piante

Trattato in 9 libri che fondò la botanica scientifica

Cause delle Piante

Analisi dei fattori che influenzano la vita vegetale

Caratteri

30 ritratti psicologici di tipi umani

Metafisica

Breve trattato che sviluppa il pensiero aristotelico

Sulle Sensazioni

Studio sulla percezione e la conoscenza sensoriale

Sulle Pietre

Uno dei primi trattati di mineralogia

Delle oltre 200 opere attribuite a Teofrasto, solo poche ci sono pervenute integralmente, mentre molte sono note solo attraverso frammenti e citazioni.

Nella Filosofia Antica

Teofrasto influenzò profondamente:

  • La scuola peripatetica successiva
  • Lo sviluppo dell'empirismo antico
  • La tradizione dei "caratteri" morali

Nella Scienza Moderna

I suoi studi botanici anticiparono:

  • La classificazione delle piante
  • L'ecologia vegetale
  • La fisiologia delle piante
"Teofrasto merita il titolo di padre della botanica come Aristotele quello di padre della zoologia."
- Ernst Meyer, storico della scienza

Nella Cultura

I suoi "Caratteri" influenzarono:

  • La commedia nuova greca
  • La caratterizzazione teatrale
  • La psicologia dei tipi umani