Alfred Tarski (1901-1983)
Alfred Tarski, nato Alfred Teitelbaum il 14 gennaio 1901 a Varsavia (allora parte dell'Impero Russo), è considerato uno dei più grandi logici della storia. Di famiglia ebraica, cambiò il suo nome in Tarski nel 1923 convertendosi al cattolicesimo, probabilmente per ragioni accademiche in un'epoca di crescente antisemitismo.
Studiò all'Università di Varsavia sotto la guida di Stanisław Leśniewski, uno dei fondatori della Scuola di Leopoli-Varsavia. Conseguì il dottorato nel 1924 con una tesi sulla teoria degli insiemi. Nel 1939, durante un viaggio negli Stati Uniti, scoppiò la seconda guerra mondiale: essendo ebreo, decise di non tornare in Polonia e ottenne infine una posizione all'Università della California, Berkeley, dove rimase fino alla morte nel 1983.
Tarski rivoluzionò la filosofia del linguaggio con la sua teoria semantica della verità, formulata nel celebre saggio "Il concetto di verità nei linguaggi formalizzati" (1933). La sua definizione di verità ("'p' è vero se e solo se p") divenne un punto di riferimento per la logica e la filosofia analitica.
X è una frase vera se e solo se p
dove 'X' è il nome della frase 'p'
Esempio: "La neve è bianca" è vero se e solo se la neve è bianca
Tarski diede contributi fondamentali alla geometria elementare, dimostrando che la teoria della geometria euclidea è decidibile. Nella teoria degli insiemi, il suo lavoro sugli ultrafiltri e sui cardinali inaccessibili fu pionieristico.
Sviluppò la teoria delle algebre di Tarski, strutture algebriche che catturano le proprietà logiche dei calcoli relazionali. Questo lavoro influenzò profondamente lo sviluppo dell'algebra astratta e della teoria dei modelli.
Consegue il dottorato con una tesi sulla teoria degli insiemi sotto la supervisione di Leśniewski
Dimostra la decidibilità della geometria euclidea elementare
Pubblica la sua rivoluzionaria teoria semantica della verità
Emigra negli Stati Uniti a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale
Si unisce alla facoltà di Berkeley, dove costruirà una delle più importanti scuole di logica al mondo
Pubblica "A Decision Method for Elementary Algebra and Geometry"
L'opera di Tarski ha avuto un impatto profondo su numerosi campi:
La sua teoria della verità ha influenzato pensatori come Karl Popper, Willard Van Orman Quine e Donald Davidson, diventando un pilastro della filosofia analitica.
I suoi lavori sulla decidibilità e la teoria dei modelli hanno applicazioni fondamentali nell'informatica teorica, specialmente nella verifica formale dei programmi e nella teoria della computabilità.
Le sue ricerche in teoria degli insiemi, algebra astratta e geometria hanno aperto nuove direzioni di ricerca. La scuola di logica da lui fondata a Berkeley divenne una delle più prestigiose al mondo.