Stratone di Lampsaco (ca. 335-269 a.C.), successore di Teofrasto alla guida del Peripato, sviluppò una rigorosa filosofia naturalista che eliminava ogni residuo finalistico dall'aristotelismo, anticipando concezioni moderne del determinismo fisico.
Nascita a Lampsaco, città nota per la sua tradizione filosofica (patria di Anassagora).
Si trasferisce ad Atene per studiare nel Peripato sotto Teofrasto.
Succede a Teofrasto come scolarca del Peripato, carica che manterrà per 18 anni.
Periodo di massima attività filosofica e scientifica. Educa il futuro Tolomeo II Filadelfo ad Alessandria.
Morte ad Atene. Gli succede Licone di Troade.
"Stratone, detto il Fisico, trascurò la parte più speculativa della filosofia per dedicarsi interamente allo studio della natura."
L'epoca di Stratone coincide con:
Stratone sviluppa un sistema fisico caratterizzato da:
Rifiuto di ogni dualismo materia-forma. Anima e intelletto sono funzioni del corpo organizzato.
La natura agisce per necessità meccanica, non in vista di fini. Le spiegazioni teleologiche sono antropomorfismi.
Il peso (baros) è proprietà intrinseca dei corpi e causa del movimento naturale.
Ammise l'esistenza di microvuoti diffusi nella materia per spiegare compressione e rarefazione.
Tutti i fenomeni naturali sono riconducibili a cause necessarie e meccaniche.
Primato dell'osservazione e dell'esperimento sulle spiegazioni teoriche.
La cosmologia stratoniana presenta elementi originali:
"Stratone sosteneva che tutte le forze divine fossero insite nella natura, che contiene in sé ogni principio di generazione e di crescita."
La psicologia stratoniana radicalizza l'impostazione aristotelica:
La teoria della conoscenza di Stratone enfatizza:
L'influsso di Stratone si esercitò attraverso:
Le dottrine stratoniane furono:
L'interesse per Stratone riemerge con:
"Stratone rappresenta il culmine della tendenza naturalistica nell'aristotelismo, punto di arrivo e insieme di dissoluzione della scuola peripatetica classica."
Le opere di Stratone, tutte perdute, includevano:
Teoria dei microvuoti nella materia. Citato da Erone di Alessandria.
Analisi del movimento naturale e violento. Influenzò la teoria dell'impeto.
Trattato materialista sull'anima-corporea. Citato da Tertulliano.
Raccolta di osservazioni su fenomeni fisici particolari.
Opera dedicata a Tolomeo Filadelfo. Contenuto sconosciuto.
Serie di problemi e soluzioni di fisica. Struttura simile agli Problemata aristotelici.
I frammenti di Stratone sono raccolti in:
Stratone di Lampsaco rappresenta una figura cruciale nella transizione tra la filosofia della natura classica e la scienza ellenistica, il cui pensiero merita maggiore attenzione nella storia del materialismo antico.