Emanuele Severino

Il Filosofo dell'Eterno

Emanuele Severino

Emanuele Severino (1929-2020) è stato uno dei più importanti filosofi italiani del XX secolo. Nato a Brescia, sviluppò un sistema filosofico originale che ruota attorno al concetto di eternità dell'essere.

  • 1929: Nasce a Brescia il 26 febbraio
  • 1950: Si laurea in filosofia all'Università di Pavia
  • 1954-1970: Insegna all'Università Cattolica di Milano
  • 1970: Viene allontanato dalla Cattolica per le sue posizioni filosofiche
  • 1970-1999: Professore di Filosofia teoretica all'Università di Venezia
  • 2020: Muore a Brescia il 17 gennaio

"Tutto è eterno: non c'è nulla che possa uscire dal nulla e tornare nel nulla."

— Emanuele Severino

I Pilastri del Pensiero

La filosofia di Severino costituisce un sistema organico che rivoluziona la tradizione occidentale attraverso una radicale reinterpretazione del principio di non-contraddizione.

L'Eternità dell'Essere

Per Severino, l'essere è eterno e immutabile. Il divenire è solo apparenza, un'illusione generata dalla fede occidentale nel nulla. Tutto ciò che è, è necessariamente eterno.

Critica al Nichilismo

Severino identifica nella storia della filosofia occidentale un nichilismo di fondo: la credenza che le cose possano nascere dal nulla e ritornare nel nulla, che egli considera la radice di ogni errore filosofico.

La Struttura Originaria

Concetto centrale che esprime l'unità indissolubile di essere e apparire. L'apparire non è contrapposto all'essere, ma è il modo in cui l'essere si manifesta.

"La fede nel divenire è la follia fondamentale dell'Occidente."

— Emanuele Severino

I Capolavori Filosofici

Severino ha prodotto un'immensa opera filosofica che copre tutti i campi del sapere, dalla metafisica alla tecnologia, dall'arte alla religione.

La struttura originaria (1958)

Opera fondamentale che espone il nucleo del pensiero severiniano sull'eternità dell'essere e la critica al divenire.

Essenza del nichilismo (1972)

Analisi del nichilismo come caratteristica essenziale della filosofia occidentale.

Il giogo (1989)

Approfondimento del rapporto tra essere, verità e linguaggio.

La filosofia futura (1989)

Prospettive per una filosofia che superi il nichilismo occidentale.

Dike (2015)

Riflessioni sulla giustizia nell'orizzonte dell'eternità dell'essere.

L'Influenza del Pensiero Severiniano

La filosofia di Severino ha suscitato accesi dibattiti e ha influenzato generazioni di pensatori, pur restando un sistema unico e difficilmente classificabile.

Influenze e Dibattiti

  • Critica alla tradizione: Il suo pensiero rappresenta una delle più radicali critiche alla metafisica occidentale
  • Dialogo con la scienza: Originale interpretazione del rapporto tra filosofia e scienza moderna
  • Tecnica e capitalismo: Analisi del rapporto tra eternità dell'essere e sviluppo tecnologico

Scuola Severiniana

  • Numerosi allievi che hanno sviluppato aspetti del suo pensiero
  • Centro Studi "Emanuele Severino" all'Università di Venezia
  • Continua attenzione internazionale al suo sistema filosofico

"Severino ci ha mostrato che la filosofia può ancora essere sistema, può ancora dire l'intero."