Sesto Empirico (ca. 160-210 d.C.) fu un filosofo e medico greco, ultimo grande esponente dello scetticismo pirroniano antico. Il soprannome "Empirico" suggerisce che appartenesse alla scuola medica empirica, che condivideva con lo scetticismo filosofico l'atteggiamento cautelativo verso le teorie non verificabili.
Pirrone di Elide fonda la tradizione scettica
Enesidemo di Cnosso riformula lo scetticismo
Agrippa sviluppa i cinque tropi
Sesto Empirico sistematizza tutto lo scetticismo antico
Poche sono le notizie biografiche su Sesto Empirico. Probabilmente visse ad Alessandria d'Egitto e ad Atene, i principali centri culturali del tempo. La sua importanza deriva dal fatto che le sue opere costituiscono la fonte principale per la conoscenza dello scetticismo antico, le cui opere precedenti sono andate quasi completamente perdute.
Come medico empirico, Sesto applicava il metodo scettico alla pratica medica, rifiutando le spiegazioni teoriche delle cause delle malattie e concentrandosi invece sull'osservazione dei sintomi e sull'esperienza dei trattamenti efficaci.