Il Vaiśeṣika (in sanscrito: वैशेषिक) è uno dei sei sistemi filosofici ortodossi (darśana) della tradizione indiana. Fondato dal saggio Kaṇāda (circa II secolo a.C.), questo sistema si caratterizza per la sua teoria atomistica della realtà e per la classificazione sistematica di tutti gli oggetti dell'esperienza.
Il nome "Vaiśeṣika" deriva dal termine "viśeṣa", che significa "particolarità" o "differenza specifica", riflettendo l'attenzione del sistema per le caratteristiche distintive di tutte le entità esistenti.
Insieme al Nyāya, con cui condivide molti principi logici ed epistemologici, il Vaiśeṣika forma una delle coppie filosofiche più importanti del pensiero indiano classico. Mentre il Nyāya si concentra sulla logica e sull'epistemologia, il Vaiśeṣika sviluppa principalmente una metafisica e una filosofia della natura.