Teologo, filosofo e pedagogista tedesco
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher (1768-1834) è stato un teologo, filosofo e pedagogista tedesco, considerato il fondatore della teologia protestante moderna e uno dei massimi esponenti dell'ermeneutica filosofica.
Ritratto di Friedrich Schleiermacher
Nato a Breslavia nel 1768, Schleiermacher proveniva da una famiglia di tradizione calvinista. Studiò teologia all'Università di Halle e divenne pastore protestante. Fu influenzato dal Romanticismo tedesco e dall'idealismo di Kant e Fichte.
Schleiermacher rivoluzionò la teologia protestante spostando l'attenzione dai dogmi all'esperienza religiosa individuale. Per lui, l'essenza della religione non risiede nelle dottrine o nei precetti morali, ma nel "sentimento di dipendenza assoluta" (schlechthinniges Abhängigkeitsgefühl) dall'Infinito.
Nella sua opera principale, "La dottrina della fede" (Der christliche Glaube, 1821-1822), Schleiermacher ridefinisce i concetti teologici tradizionali partendo dall'esperienza religiosa cosciente. La teologia diventa così la descrizione sistematica dell'esperienza religiosa cristiana.
Schleiermacher è considerato il padre dell'ermeneutica moderna. Nei suoi appunti per le lezioni sull'argomento, sviluppò una teoria generale dell'interpretazione che andava oltre l'analisi dei testi sacri.
Secondo Schleiermacher, l'interpretazione deve considerare due aspetti:
Il suo approccio "circolare" (il circolo ermeneutico) sottolinea come la comprensione delle parti dipenda dal tutto e viceversa, in un processo dialettico che mira a ricostruire il pensiero originale dell'autore.
Schleiermacher sviluppò un sistema etico che univa elementi kantiani e romantici. Per lui, l'etica non è solo un sistema di doveri, ma l'espressione della ragione che organizza la natura e la società.
Nel campo pedagogico, Schleiermacher contribuì alla fondazione dell'Università di Berlino (oggi Humboldt-Universität) e sviluppò una filosofia dell'educazione che enfatizzava l'armonioso sviluppo di tutte le facoltà umane.
Schleiermacher ha influenzato profondamente la teologia protestante successiva, specialmente la teologia liberale del XIX secolo. Il suo metodo ha aperto la strada all'analisi storico-critica della Bibbia e al dialogo tra fede e cultura moderna.
In filosofia, la sua ermeneutica ha ispirato pensatori come Wilhelm Dilthey, Martin Heidegger e Hans-Georg Gadamer. La sua concezione della comprensione come processo dialettico tra parti e tutto rimane fondamentale nelle scienze umane.