Lo Scetticismo filosofico è una corrente del pensiero occidentale che mette in discussione la possibilità di raggiungere una conoscenza certa e definitiva. A differenza dello scetticismo comune (che spesso indica semplicemente dubitare), lo scetticismo filosofico è un metodo sistematico per sospendere il giudizio (epoché) e raggiungere l'atarassia (assenza di turbamento).
Nato nell'antica Grecia, si sviluppò principalmente in due forme:
- Scetticismo Pirroniano (da Pirrone di Elide)
- Scetticismo Accademico (della Media Accademia platonica)
- Arcesilao, Scuola Accademica
Principali Esponenti
- Pirrone di Elide (360-270 a.C.) - Fondatore
- Timone di Fliunte - Discepolo di Pirrone
- Arcesilao (315-240 a.C.) - Scetticismo Accademico
- Carneade (214-129 a.C.) - Sviluppò la teoria della "probabilità"
- Sesto Empirico (II sec. d.C.) - Autore delle opere scettiche più complete