Vasilij Rozanov

Il Filosofo dell'Intimità e del Paradosso

Vasilij Vasil'evič Rozanov (1856-1919) è stato il più paradossale e intimo pensatore russo, un filosofo che trasformò il diario in arte e la confessione in metodo filosofico.

  • Nato nel 1856 a Vetluga, orfano di padre a 4 anni
  • Matrimonio problematico con Apollinarija Suslova (ex-amante di Dostoevskij)
  • Collaboratore de Il nuovo tempo, poi emarginato
  • Morte nella povertà e nell'oblio nel 1919
"Io sono un uomo fatto di frammenti, e forse proprio per questo sono un uomo vero."
Foglie cadute

Rozanov anticipò la decostruzione e l'autofiction, mescolando filosofia, giornalismo e confessione in uno stile unico.

Trilogia Esistenziale

  1. Foglie cadute (1913-1915) - Aforismi e pensieri sparsi
  2. Solitaria (1912) - Diario metafisico
  3. L'apocalisse del nostro tempo (1917-1918) - Riflessioni sulla rivoluzione
"La verità non sta nel mezzo, ma nei due estremi contemporaneamente."
Foglie cadute

Scritti Polemici

  • La leggenda del Grande Inquisitore (1894) - Analisi di Dostoevskij
  • Il volto oscuro di Cristo (1911) - Controversie religiose
  • Nella nebbia della nostra cultura (1909) - Critica sociale

Concetti Rivoluzionari

Filosofia Domestica

Valorizzazione della vita quotidiana e delle piccole cose

Religione della Vita

Sacralità del sesso, della famiglia e della procreazione

Scrittura a Frammenti

Rifiuto dei sistemi chiusi a favore del pensiero fluido

"Dio è vicino non quando preghiamo, ma quando facciamo l'amore."
Foglie cadute

Influenze e Polemiche

  • Critica al cristianesimo come religione della morte
  • Influenza su Bataille e la filosofia dell'erotismo
  • Anticipazione del postmoderno e della scrittura femminile

Nella Cultura Contemporanea

  • Letteratura: Influenza su Cvetaeva, Šalamov, Sokolov
  • Filosofia: Precursore di Foucault e della filosofia del corpo
  • Psicologia: Approccio olistico alla sessualità
"Rozanov è il nostro Nietzsche russo, ma più profondo e più umano."
— Nikolaj Berdjaev

Attualità del Pensiero

Rozanov oggi ci interroga su:

  1. La crisi dell'intimità nell'era digitale
  2. Il rapporto tra spiritualità e corporeità
  3. La ricerca di autenticità nella scrittura

Caratteristiche Uniche

  • Scrittura aforistica: Pensieri brevi e folgoranti
  • Confessione radicale: Esposizione senza veli della propria vita
  • Dialogo con se stesso: Monologhi interiori polifonici
"Scrivo come respiro, come vivo - senza sistema, senza piano, come cade."
Solitaria

Rozanov vs Tolstoj

Differenze fondamentali:

Rozanov Tolstoj
Celebrazione della vita Ascetismo
Scrittura frammentaria Narrazione strutturata
Religione della famiglia Critica delle istituzioni