Jean-Jacques Rousseau: Tra Natura e Società

Ritratto di Jean-Jacques Rousseau

Vita e Opere

Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) è stato un filosofo, scrittore e musicista svizzero-francese, figura chiave dell'Illuminismo e precursore del Romanticismo. La sua vita fu movimentata e segnata da conflitti con le autorità e altri intellettuali.

Principali tappe biografiche:

Opere fondamentali:

"L'uomo è nato libero, e ovunque è in catene."

Stato di Natura e Società

Rousseau sviluppa una visione originale dello stato di natura e della sua corruzione nella società:

Fasi della degenerazione:

"Il primo che, avendo recintato un terreno, osò dire 'questo è mio', e trovò persone abbastanza stupide da credergli, fu il vero fondatore della società civile."

Il Contratto Sociale

Nel Contratto Sociale, Rousseau propone una soluzione al problema della convivenza:

Principi fondamentali:

"La volontà generale è sempre retta e tende sempre all'utilità pubblica: ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa rettitudine."

Pedagogia e Emilio

Nell'Emilio, Rousseau rivoluziona la pedagogia:

Fasi dell'educazione:

"Tutto è bene uscendo dalle mani dell'autore delle cose; tutto degenera tra le mani dell'uomo."

Eredita e Influenza

Rousseau ha influenzato profondamente:

Concetti rousseauiani fondamentali per:

Critiche e sviluppi successivi:

"Senza libertà non c'è vera umanità, senza virtù non c'è libertà, senza cittadini non c'è virtù; create cittadini e avrete tutto ciò che vi serve."