Richard Rorty: Neopragmatismo e Ironismo Liberale

Biografia

Richard Rorty (1931-2007) è stato uno dei più influenti filosofi americani del XX secolo, principale esponente del neopragmatismo. Nato a New York, sviluppò una filosofia originale che univa pragmatismo, ermeneutica e filosofia analitica.

"La verità è ciò che i tuoi contemporanei ti lasciano farla franca a dire."

Cronologia essenziale:

Filosofia Neopragmatista

Critica alla filosofia tradizionale

Rorty rifiuta l'idea che la filosofia possa scoprire verità assolute o rappresentare accuratamente la realtà. Propone invece una concezione della filosofia come conversazione continua.

Principi fondamentali:

"La speranza sociale, piuttosto che la conoscenza, è la principale virtù intellettuale."

Ironismo Liberale

Concetto di ironismo

L'ironista rortiano dubita radicalmente del vocabolario finale che usa per descrivere se stesso, riconoscendone la contingenza storica.

Liberalismo

Rorty combina il pragmatismo con un liberalismo che privilegia la riduzione della crudeltà e l'aumento della solidarietà umana.

"I liberali ironici sono quelli che includono tra le cose non crudeli fare soffrire gli altri usando parole non familiari e offensive."

Opere Principali

Scritti filosofici:

Saggi politici:

Eredità e Critiche

Influenza

Rorty ha influenzato profondamente la filosofia contemporanea, gli studi letterari, la teoria politica e la pedagogia.

Critiche principali

"La filosofia non è una disciplina che fornisce conoscenze, ma una pratica che aiuta a crescere."