John Rawls

Teorico della giustizia sociale e del contrattualismo moderno

Vita e Formazione

John Rawls (1921-2002) è stato un filosofo statunitense, considerato uno dei più importanti teorici politici del XX secolo. La sua opera "Una teoria della giustizia" (1971) rivoluzionò la filosofia politica contemporanea.

1921
Nasce a Baltimora, Maryland, il 21 febbraio, in una famiglia benestante.
1943
Si laurea a Princeton e viene arruolato nell'esercito durante la Seconda Guerra Mondiale.
1950
Ottiene il dottorato a Princeton con una tesi su "Uno studio sul fondamento della conoscenza etica".
1971
Pubblica "Una teoria della giustizia", opera che lo rende famoso a livello mondiale.
1993
Pubblica "Liberalismo politico", che sviluppa e modifica alcune idee della sua opera principale.
2002
Muore a Lexington, Massachusetts, il 24 novembre, lasciando un'eredità filosofica immensa.
"La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali, come la verità lo è per i sistemi di pensiero." - John Rawls, Una teoria della giustizia

Teoria della Giustizia

Rawls propone una teoria della giustizia come equità, basata su due principi fondamentali:

Principio di Libertà

Ogni persona ha un eguale diritto al più ampio sistema di libertà fondamentali compatibile con un sistema simile di libertà per tutti.

Principio di Differenza

Le disuguaglianze sociali ed economiche devono essere organizzate in modo da essere: a) al massimo vantaggio dei meno avvantaggiati b) collegate a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa eguaglianza di opportunità

"Le istituzioni fondamentali di una società distribuiscono i diritti e i doveri fondamentali e determinano la divisione dei vantaggi derivanti dalla cooperazione sociale." - John Rawls

Posizione Originaria

Rawls immagina un ipotetico "stato di natura" moderno, chiamato Posizione Originaria, dove gli individui scelgono i principi di giustizia dietro un "velo di ignoranza":

Caratteristiche del velo di ignoranza

  • Nessuno conosce il proprio posto nella società
  • Nessuno conosce la propria classe sociale o status
  • Nessuno conosce le proprie capacità naturali o intelligenza
  • Nessuno conosce la propria concezione del bene
  • Nessuno conosce le particolarità della propria psicologia
"Dietro il velo di ignoranza, nessuno sa chi sarà nella società. Quindi, si sceglieranno principi che garantiscano una posizione accettabile a tutti." - John Rawls

Liberalismo Politico

Nella sua opera successiva, Rawls sviluppa il concetto di "consenso per intersezione" in una società pluralistica:

Ragionevolezza

I cittadini sono disposti a proporre e ad accettare principi equi di cooperazione sociale.

Pluralismo ragionevole

Accettazione del fatto che nelle società libere esistono dottrine comprensive contrastanti ma ragionevoli.

"Un liberalismo politico cerca una base politica indipendente dalle dottrine filosofiche e religiose contrastanti." - John Rawls, Liberalismo politico

Influenza e Critiche

Il pensiero di Rawls ha generato un vasto dibattito nella filosofia politica contemporanea:

Influenze

  • Rinascita del contrattualismo
  • Sviluppo del liberalismo egualitario
  • Teorie della democrazia deliberativa
  • Filosofia del diritto internazionale

Critiche

  • Robert Nozick: critica all'egalitarismo
  • Michael Sandel: critica comunitarista
  • Amartya Sen: approccio delle capacità
  • Femministe: critica all'astrazione
"Rawls ha ridefinito l'agenda della filosofia politica nel XX secolo." - Jürgen Habermas

Opere Fondamentali

Una teoria della giustizia (1971)

Opera fondamentale che presenta la teoria della giustizia come equità.

Liberalismo politico (1993)

Sviluppa il concetto di consenso per intersezione in società pluralistiche.

Il diritto dei popoli (1999)

Estende la teoria della giustizia alla società internazionale.

Giustizia come equità: una riformulazione (2001)

Riassume e modifica alcuni aspetti della sua teoria.