Pitagora e il Pitagorismo: Il Numero come Archè del Cosmo

Rappresentazione di Pitagora
Pitagora di Samo, raffigurato in un dipinto di Johannes Moreelse (XVII secolo).

Tra le figure più enigmatiche e al contempo influenti della filosofia antica, **Pitagora di Samo** (circa 570 – 495 a.C.) si staglia come un crocevia di scienza, religione e misticismo. Nonostante la sua esistenza sia avvolta nel mito e le sue dottrine siano giunte a noi principalmente attraverso fonti indirette e i suoi discepoli (i Pitagorici), la sua impronta sulla matematica, la musica, l'astronomia e la filosofia occidentale è innegabile. A lui si attribuisce la fondazione di una scuola o setta a Crotone, nell'Italia meridionale, dove la filosofia non era solo un esercizio intellettuale, ma uno stile di vita, una via verso la purificazione e la salvezza dell'anima.

Il cuore della dottrina pitagorica risiede nella convinzione che il **Numero** sia l'archè (principio) di tutte le cose, la chiave per comprendere l'armonia del cosmo e la struttura intrinseca della realtà.

---

La vita di Pitagora è un intreccio di fatti storici e leggende che rendono difficile distinguere il vero dal favoloso.

---

A differenza dei primi filosofi ionici che cercavano l'archè in un elemento materiale (acqua, aria, fuoco), i Pitagorici trovarono il principio di tutte le cose nel **Numero**.

---

La visione pitagorica del cosmo è intrinsecamente legata alla loro dottrina dei numeri e dei contrari.

---

La filosofia pitagorica non era solo una dottrina sul cosmo, ma anche un complesso sistema di credenze etiche e religiose che guidavano la vita dei suoi seguaci.

---

Nonostante la distruzione della comunità di Crotone, il Pitagorismo continuò a influenzare il pensiero occidentale per secoli.

Pitagora, dunque, non fu solo un matematico o un filosofo, ma un riformatore religioso e sociale che cercò di unire la ricerca scientifica con un profondo anelito spirituale. La sua eredità è un testimone della perenne ricerca umana di ordine e significato, trovando nella struttura del numero l'armonia universale.