Pirrone nacque a Elide, nel Peloponneso, intorno al 360 a.C. e morì circa nel 270 a.C. Fu filosofo e pittore, fondatore della scuola scettica che prende il suo nome: il pirronismo. Poco si sa della sua vita giovanile, ma si racconta che inizialmente esercitasse la professione di pittore prima di dedicarsi completamente alla filosofia.
Un evento cruciale nella vita di Pirrone fu la sua partecipazione alla spedizione di Alessandro Magno in Asia. Durante questo viaggio, entrò in contatto con i cosiddetti "gimnosofisti" indiani, i maestri ascetici del subcontinente, e con i magi persiani. Questi incontri ebbero un profondo impatto sul suo pensiero filosofico, introducendolo a concezioni radicalmente diverse dalla tradizione greca.
Al suo ritorno in Grecia, Pirrone fondò la sua scuola filosofica a Elide, dove insegnò fino alla tarda età. La sua filosofia si distingueva per il radicale rifiuto di ogni forma di dogmatismo, posizione che gli valse grande rispetto anche tra i filosofi delle scuole avversarie.