Charles Sanders Peirce: Logica e Semiotica

Biografia

Charles Sanders Peirce (1839-1914) è stato un filosofo, logico e scienziato americano, considerato il fondatore del pragmatismo e uno dei padri della semiotica moderna. Figlio del matematico Benjamin Peirce, sviluppò importanti contributi in logica, matematica e filosofia.

"Il dubbio reale e vivente è ciò che dà origine all'indagine; mentre il dubbio artificiale, come quello cartesiano, non è che un futile gioco intellettuale."

Dati biografici:

Pragmatismo

Massima pragmatica

Peirce formulò il principio base del pragmatismo: "Considera quali effetti, che potrebbero concebilmente avere portate pratiche, concepiamo che abbia l'oggetto della nostra concezione. Allora, la nostra concezione di questi effetti è la totalità della nostra concezione dell'oggetto."

Metodi per fissare le credenze

  1. Tenacia: aggrapparsi alle proprie convinzioni
  2. Autorità: accettare le credenze di un'autorità
  3. A priori: accettare ciò che è ragionevole
  4. Scientifico: metodo dell'indagine basato su prove

Semiotica

Peirce sviluppò una teoria triadica del segno come relazione tra:

"Il mondo è perfettamente inondato di segni, se solo sappiamo come trovarli."

Classificazione dei segni

Opere Principali

Scritti fondamentali:

Raccolte postume:

Eredità e Influenza

In Filosofia

Il pragmatismo di Peirce influenzò William James, John Dewey e la filosofia contemporanea.

In Semiotica

La sua teoria dei segni è fondamentale per gli studi semiotici moderni.

In Logica

Contribuì allo sviluppo della logica matematica e dei diagrammi esistenziali.

"La logica, nella sua accezione generale, è, come credo, solo un altro nome per la semiotica."