Nicola d'Oresme

Il matematico che rivoluzionò il pensiero medievale

Nicola d'Oresme (1320-1382) fu uno dei più originali pensatori del XIV secolo, matematico, fisico, astronomo, economista e teologo. Nato ad Allemagnes (oggi Fleury-sur-Orne) in Normandia, studiò al Collège de Navarre dell'Università di Parigi, dove divenne maestro di teologia e rettore nel 1356.

1320 ca.

Nascita a Fleury-sur-Orne, Normandia

1348

Studia al Collège de Navarre a Parigi

1356

Diventa rettore del Collège de Navarre

1361

Nominato canonico a Rouen

1377

Vescovo di Lisieux

1382

Morte a Lisieux

Consigliere del re Carlo V di Francia, tradusse in francese diverse opere di Aristotele, contribuendo alla diffusione del sapere scientifico. La sua opera spazia dalla matematica all'economia, dalla fisica alla teologia, dimostrando una straordinaria versatilità intellettuale.

"La natura opera sempre nel modo più semplice e ordinato possibile."

- Nicola d'Oresme, De configurationibus qualitatum

Matematica innovativa

Oresme sviluppò concetti matematici rivoluzionari:

  • Primi abbozzi di coordinate cartesiane
  • Teoria delle proporzioni
  • Studio delle serie infinite
  • Concetti anticipatori del calcolo infinitesimale
♄ ♄ ♄

Fisica e astronomia

Le sue intuizioni in fisica furono straordinarie:

  • Teoria della rotazione terrestre (anticipa Copernico)
  • Critica al sistema tolemaico
  • Sviluppo della teoria dell'impetus (con Buridano)
  • Studio del moto uniformemente accelerato

"Non c'è alcuna ragione evidente per affermare che il cielo si muove e non la terra."

- Nicola d'Oresme, Le livre du ciel et du monde

Economia monetaria

Pioniere dell'economia moderna:

  1. Teoria quantitativa della moneta
  2. Analisi dell'inflazione
  3. Critica all'alterazione delle monete
  4. Relazione tra moneta e prezzi

Trattati scientifici

Le sue opere più importanti includono:

Opera Contenuto
De configurationibus qualitatum Teoria delle configurazioni
Le livre du ciel et du monde Commento al De caelo di Aristotele
De proportionibus proportionum Teoria delle proporzioni
Tractatus de origine et natura iuris Teoria politica ed economica

Traduzioni in volgare

Per volere di Carlo V, tradusse in francese:

  • Etica Nicomachea
  • Politica
  • Economia
  • De caelo
♄ ♄ ♄

Eredità intellettuale

L'influenza di Oresme si estende a:

  1. Leonardo da Vinci
  2. Niccolò Copernico
  3. Galileo Galilei
  4. La rivoluzione scientifica

"Oresme fu forse il più originale pensatore del XIV secolo, la cui opera anticipò molte scoperte della scienza moderna."