Vita e Contesto Storico-Culturale
Nato a Ockham, un villaggio nel Surrey, Inghilterra, Guglielmo entrò nell'Ordine dei Francescani da giovane. Studiò e insegnò a Oxford, ma non completò mai il suo dottorato in teologia, rimanendo un "Venerabilis Inceptor" (rispettabile principiante). Il XIV secolo fu un periodo di grandi turbolenze politiche, sociali e intellettuali, che influenzarono profondamente il suo pensiero.
- Il Contesto Francescano: L'Ordine Francescano, di cui faceva parte, era diviso sulla questione della povertà evangelica. Ockham si schierò con i "Francescani spirituali", sostenendo l'ideale della povertà assoluta di Cristo e degli Apostoli, in contrasto con le ricchezze della Chiesa e del papato.
- Conflitto con la Curia Papale: La sua difesa della povertà apostolica lo portò a scontrarsi duramente con **Papa Giovanni XXII**. Nel 1324, fu convocato ad Avignone per rispondere di accuse di eresia relative alle sue tesi filosofiche e teologiche. Nel 1328, fuggì da Avignone insieme al Generale dei Francescani, Michele da Cesena, e si rifugiò presso l'imperatore **Ludovico il Bavaro**, che era in aperto conflitto con il Papa.
- Al Servizio dell'Imperatore: Ockham passò il resto della sua vita alla corte di Ludovico il Bavaro a Monaco, dedicandosi alla scrittura di trattati politici che criticavano ferocemente il potere temporale del Papa e sostenevano l'autonomia del potere imperiale e la separazione tra Chiesa e Stato.
- Morte: Morì a Monaco nel 1347, probabilmente a causa della Peste Nera, senza aver fatto pace con il Papato, ma la sua influenza postuma sarebbe stata immensa.
"Non si devono moltiplicare gli enti senza necessità."