Nel celebre saggio Sulla Libertà (1859), Mill elabora una difesa radicale della libertà individuale:
Principio del Danno
"L'unico scopo per cui si può legittimamente esercitare un potere su qualsiasi membro di una comunità civilizzata, contro la sua volontà, è per prevenire il danno agli altri."
Libertà di Pensiero
Argomenta che anche le opinioni false hanno valore perché costringono quelle vere a rimanere vive e non diventare semplici dogmi.
Libertà di Azione
Sostiene che gli individui devono essere liberi di perseguire i propri piani di vita, purché non danneggino altri.
Importanza dell'Individualità
Mill vede nell'individualità e nell'eccentricità le fonti del progresso sociale e della vitalità culturale:
"Il valore di uno Stato, alla lunga, è il valore degli individui che lo compongono."
- John Stuart Mill, Sulla Libertà