Karl Marx

Il filosofo ed economista che analizzò il capitalismo e ispirò movimenti rivoluzionari in tutto il mondo

M

Vita e Contesto Storico

Karl Heinrich Marx nacque il 5 maggio 1818 a Treviri, in Prussia, da una famiglia ebrea della media borghesia. Suo padre, Heinrich Marx, era un avvocato di successo che si convertì al luteranesimo per sfuggire alle restrizioni antisemite.

1835-1841

Studiò prima all'Università di Bonn e poi all'Università di Berlino, dove si avvicinò alla filosofia hegeliana e si unì ai Giovani Hegeliani.

1842

Divenne redattore della Gazzetta Renana, un giornale liberale di Colonia, dove sviluppò le sue prime idee politiche radicali.

1843

Sposò Jenny von Westphalen e si trasferì a Parigi, dove conobbe Friedrich Engels, l'amico e collaboratore di una vita.

1848

Pubblicò con Engels il Manifesto del Partito Comunista, poco prima dello scoppio delle rivoluzioni in Europa.

1849

Si stabilì a Londra come esule politico, dove visse in condizioni di povertà mentre lavorava alla sua opera magna, Il Capitale.

1864

Fondò l'Associazione Internazionale dei Lavoratori (Prima Internazionale), un'organizzazione che riuniva movimenti operai di diversi paesi.

1883

Morì il 14 marzo a Londra, dove è sepolto nel cimitero di Highgate. La sua tomba è sormontata da un imponente busto e dall'iscrizione: "Lavoratori di tutti i paesi, unitevi!"

"I filosofi hanno solo interpretato il mondo in modi diversi; si tratta però di mutarlo."

Il Materialismo Storico

Il materialismo storico è il metodo di analisi della società sviluppato da Marx ed Engels, che costituisce il fondamento teorico del marxismo.

I presupposti filosofici

Marx rovesciò la dialettica hegeliana, sostituendo all'Idea hegeliana la materia e all'idealismo il materialismo. Per Marx, non è la coscienza che determina la vita, ma la vita che determina la coscienza.

Struttura e sovrastruttura

La società è divisa in:

  • Struttura: la base economica, i rapporti di produzione
  • Sovrastruttura: le istituzioni politiche, giuridiche, e le forme di coscienza sociale (ideologie)

La struttura condiziona la sovrastruttura, che a sua volta influenza la struttura.

I modi di produzione

Marx identifica diversi stadi storici dello sviluppo dei modi di produzione:

  1. Comunismo primitivo
  2. Società schiavistica
  3. Feudalesimo
  4. Capitalismo
  5. Socialismo (fase di transizione)
  6. Comunismo (fase superiore)
"Non è la coscienza degli uomini che determina il loro essere, ma è, al contrario, il loro essere sociale che determina la loro coscienza."

La Teoria del Valore e del Plusvalore

L'analisi economica di Marx costituisce il cuore della sua critica al capitalismo. Partendo dall'economia classica (Smith e Ricardo), Marx sviluppa una teoria originale del valore e dello sfruttamento.

Il valore-lavoro

Secondo Marx, il valore di una merce è determinato dalla quantità di lavoro socialmente necessario per produrla. Distingue tra:

  • Valore d'uso: l'utilità di una merce
  • Valore di scambio: la proporzione in cui una merce si scambia con altre

Il plusvalore

Il capitalista compra la forza-lavoro dell'operaio pagandola il suo valore (il salario necessario alla sopravvivenza), ma si appropria di tutto il valore prodotto dall'operaio. La differenza tra il valore prodotto e il salario ricevuto è il plusvalore, fonte del profitto capitalistico.

L'accumulazione capitalistica

Il plusvalore viene reinvestito per espandere la produzione, in un processo di accumulazione che concentra sempre più ricchezza nelle mani dei capitalisti e sempre più miseria tra i proletari.

Concetto Definizione Esempio
Forza-lavoro Capacità dell'operaio di lavorare 8 ore di lavoro di un operaio
Salario Valore della forza-lavoro Quanto necessario per vivere un giorno
Plusvalore Valore creato oltre il salario Valore creato nelle ultime 4 ore di lavoro
Profitto Plusvalore realizzato nella vendita Guadagno del capitalista dalla vendita
"L'accumulazione di ricchezza a un polo è al tempo stesso accumulazione di miseria, tormento di lavoro, schiavitù, ignoranza, abbrutimento e degradazione morale al polo opposto."

La Lotta di Classe e l'Alienazione

Marx identifica nella lotta di classe il motore della storia. "La storia di ogni società finora esistita è storia di lotte di classi".

Le classi sociali

Nella società capitalistica, le due classi fondamentali sono:

  • Borghesia: i proprietari dei mezzi di produzione
  • Proletariato: i lavoratori salariati che vendono la loro forza-lavoro

L'alienazione

Il lavoratore sotto il capitalismo è alienato in quattro modi:

  1. Dal prodotto del suo lavoro (che appartiene al capitalista)
  2. Dall'atto produttivo (il lavoro è forzato, non creativo)
  3. Dalla sua essenza di essere umano (il lavoro dovrebbe essere auto-realizzazione)
  4. Dagli altri uomini (i rapporti diventano rapporti tra cose)

La coscienza di classe

Il proletariato, da "classe in sé" (unita solo dalla condizione oggettiva), deve diventare "classe per sé" (unita dalla coscienza della propria situazione e dei propri interessi storici).

"Proletari di tutti i paesi, unitevi!"

Opere Principali

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Opera giovanile che affronta il tema dell'alienazione del lavoratore nel sistema capitalistico.

La sacra famiglia (1845)

Scritto con Engels, critica i Giovani Hegeliani e delinea i principi del materialismo.

L'ideologia tedesca (1846)

Esposizione del materialismo storico e della concezione materialistica della storia.

Manifesto del Partito Comunista (1848)

Scritto con Engels, programma politico del comunismo e appello alla rivoluzione proletaria.

Per la critica dell'economia politica (1859)

Introduzione alla sua critica dell'economia politica, con la famosa prefazione sul materialismo storico.

Il Capitale (1867-1894)

Opera magna di Marx: il primo volume fu pubblicato da lui, gli altri due furono curati da Engels dopo la sua morte.

Eredità e Influenza

Il pensiero di Marx ha avuto un'influenza immensa sulla storia del XX secolo, ispirando movimenti rivoluzionari, partiti politici e interi stati.

Il marxismo dopo Marx

Dopo la morte di Marx, il marxismo si è sviluppato in diverse correnti:

  • Marxismo ortodosso (Kautsky, Plechanov)
  • Marxismo-leninismo (Lenin, Stalin)
  • Marxismo occidentale (Lukács, Gramsci, la Scuola di Francoforte)
  • Marxismo libertario (Rosa Luxemburg, consiliarismo)

Critiche al marxismo

Il marxismo è stato criticato da diverse prospettive:

  • Economisti neoclassici per la teoria del valore-lavoro
  • Liberali per la negazione delle libertà individuali
  • Socialisti utopisti e anarchici per l'eccessivo statalismo
  • Femministe e ecologisti per il productivismo

Marx nel XXI secolo

Dopo il crollo dell'URSS, il pensiero di Marx è stato rivalutato:

  • Come critica radicale del capitalismo globale
  • Come strumento per analizzare le disuguaglianze sociali
  • Come fonte per ripensare l'emancipazione umana
"Una fantasma si aggira per l'Europa: lo spettro del comunismo."