Mosè Maimonide: Filosofo, Medico e Guida dei Perplessi

Ritratto di Maimonide

Ritratto di Mosè Maimonide (1135-1204)

Introduzione

Mosè Maimonide (in ebraico: משה בן מימון, Moshe ben Maimon; in arabo: موسى بن ميمون, Mūsā ibn Maymūn), noto anche con l'acronimo Rambam, fu un rabbino, filosofo, medico e giurista ebraico medievale. Nacque a Cordova nel 1135 e morì al Cairo nel 1204.

Considerato una delle figure più importanti della storia del pensiero ebraico, Maimonide cercò di riconciliare la filosofia aristotelica con la teologia ebraica, influenzando profondamente sia il pensiero ebraico successivo che quello cristiano e islamico.

"Insegna alla tua lingua a dire 'non so' e ti eviterai molti guai." - Maimonide

Biografia

1135

Nasce a Cordova, in Al-Andalus (Spagna islamica), in una famiglia di studiosi e giudici ebraici.

1148

La famiglia è costretta a fuggire da Cordova a causa dell'invasione degli Almohadi che perseguitano le minoranze religiose.

1160

Si stabilisce a Fez, in Marocco, dove studia medicina e continua la sua formazione ebraica.

1165

Si trasferisce in Terra Santa e poi in Egitto, stabilendosi infine a Fustat (vicino al Cairo).

1171

Diventa il capo della comunità ebraica del Cairo (Nagid).

1185

Diventa medico personale del visir al-Fadil, alto funzionario del sultano Saladino.

1204

Muore al Cairo e viene sepolto a Tiberiade, in Terra Santa.

Opere Principali

Commentario alla Mishnah (1168)

Scritto in arabo, è un'opera enciclopedica che spiega e sistematizza la Mishnah, la prima grande raccolta della legge orale ebraica.

Mishneh Torah (1180)

Una codificazione completa e sistematica della legge ebraica (Halakhah), scritta in ebraico chiaro e conciso. Rivoluzionaria per la sua organizzazione logica e per l'omissione delle fonti e delle controversie.

Guida dei Perplessi (1190)

Scritta in arabo, è la sua opera filosofica più importante, che cerca di riconciliare la filosofia aristotelica con la teologia ebraica. Rivolta agli ebrei colti che sentivano la tensione tra fede e ragione.

Trattati Medici

Scrisse numerosi trattati medici in arabo, tra cui "Gli Aforismi di Mosè" (una sintesi delle conoscenze mediche del tempo) e trattati specifici su asma, emorroidi, veleni e loro antidoti.

Pensiero Filosofico

Rapporto tra Fede e Ragione

Maimonide sosteneva che la verità religiosa e la verità filosofica non possono contraddirsi perché entrambe derivano da Dio. Quando sembrano in conflitto, è necessario reinterpretare il testo sacro in modo allegorico.

I 13 Principi di Fede

Formulò i tredici principi fondamentali dell'ebraismo, che includono l'unità di Dio, la sua incorporeità, l'eternità della Torah e la venuta del Messia. Questi principi furono poi incorporati in molte liturgie ebraiche.

Etica e Psicologia

Sviluppò una teoria etica basata sulla "via di mezzo" aristotelica, sostenendo che le virtù stanno nel giusto mezzo tra due estremi. La sua analisi delle passioni umane anticipa alcune concezioni moderne della psicologia.

Conoscenza di Dio

Insegnava che Dio può essere conosciuto solo attraverso i suoi attributi negativi (ciò che Dio non è), poiché la sua essenza è al di là della comprensione umana.

Influenza e Eredità

Nell'Ebraismo

Maimonide è considerato forse il più grande pensatore ebraico medievale. Il suo Mishneh Torah rimane una delle codificazioni più autorevoli della legge ebraica, e i suoi 13 principi sono accettati da molti ebrei come definizioni fondamentali della fede ebraica.

Nel Cristianesimo

Tommaso d'Aquino fece ampio riferimento alle opere di Maimonide nella sua Summa Theologica, anche se spesso per confutarne le posizioni. La sua influenza è evidente nello sviluppo della scolastica medievale.

Nell'Islam

Sebbene meno conosciuto nel mondo islamico, alcuni suoi scritti medici furono tradotti in arabo e influenzarono la medicina islamica. La sua metodologia filosofica mostra anche l'influenza di pensatori islamici come al-Farabi e Avicenna.

Nella Medicina

I suoi scritti medici furono tradotti in latino e influenzarono la medicina europea medievale. Il suo approccio razionale e osservazionale anticipò alcuni aspetti del metodo scientifico moderno.

"Dalla Mosè a Mosè, non ci fu mai uno come Mosè." - Epitaffio sulla tomba di Maimonide