Jean-François Lyotard: Il Postmoderno spiegato

Biografia Intellettuale

1924: Nascita a Versailles

Jean-François Lyotard nasce il 10 agosto in una famiglia modesta.

1950-1959: Insegnante in Algeria

Esperienza che influenzerà il suo pensiero politico e filosofico.

1971: Discorso, figura

Prima opera importante che critica lo strutturalismo.

1979: La condizione postmoderna

Rapporto che lo rende celebre a livello internazionale.

1983: Il dissidio

Sviluppa la sua filosofia del linguaggio e della giustizia.

1998: Morte a Parigi

Muore il 21 aprile dopo una lunga malattia.

Jean-François Lyotard

Jean-François Lyotard (1924-1998)

"Semplicificare è l'illusione fondamentale del totalitarismo."
- Lyotard

La Condizione Postmoderna

Fine delle grandi narrazioni

Nella postmodernità perdono credibilità i metaracconti che pretendevano di spiegare la totalità.

Legittimazione attraverso la performatività

Nella società postmoderna il sapere è legittimato dalla sua efficienza piuttosto che dalla verità.

Giochi linguistici

Il sapere è costituito da una pluralità di linguaggi eterogenei e incommensurabili.

"La semplificazione è sempre un'operazione di morte."
- La condizione postmoderna

Eterogeneità dei regimi di discorso

Impossibilità di ridurre tutti i linguaggi a un unico modello.

Paralogia

Innovazione che nasce dalla ricerca delle instabilità nei sistemi.

Influenze filosofiche

Lyotard attinge da:

  • Wittgenstein (giochi linguistici)
  • Kant (giudizi riflettenti)
  • Freud (inconscio)
  • Marx (critica sociale)

Temi Centrali

Filosofia
Politica
Arte

Il dissidio

Conflitto tra regimi di discorso che non può essere risolto in un linguaggio comune.

L'inhumain

Ciò che sfugge alla razionalizzazione e all'appropriazione umana.

"Il pensiero non è al servizio della vita, la vita è al servizio del pensiero."
- L'inhumain

Critica del capitalismo

Analisi delle nuove forme di dominio nella società postmoderna.

Giustizia e differenza

Impossibilità di una giustizia che non sia sensibile alle differenze.

Sublime postmoderno

L'arte contemporanea esprime l'impossibilità di rappresentare l'assoluto.

Figure della dissidenza

L'arte come luogo di resistenza alle logiche dominanti.

"Un'opera postmoderna sarebbe quella che mette in questione le regole dell'arte."
- Risposta alla domanda: cos'è il postmoderno?

Opere Principali

La condizione postmoderna (1979)

Analisi dello statuto del sapere nelle società avanzate.

Il dissidio (1983)

Filosofia del linguaggio e della giustizia.

L'inhumain (1988)

Riflessioni sul tempo e sull'essenza del pensiero.

Discorso, figura (1971)

Critica dello strutturalismo e teoria dell'arte.

Economia libidinale (1974)

Teoria del desiderio e critica sociale.

"Non c'è realtà se non quella che è designata da un'intenzione di significare."
- Discorso, figura

Eredità e Critiche

Influenze

Lyotard ha influenzato:

Critiche principali

Le obiezioni più comuni al suo pensiero:

  • Relativismo (Habermas)
  • Pessimismo politico (Jameson)
  • Astrattezza (Rorty)

"Lyotard ci ha insegnato a pensare la differenza senza riconciliazione."
- Jacques Rancière