Immanuel Kant: La Rivoluzione Copernicana della Filosofia

Ritratto di Immanuel Kant

Vita e Opere

Immanuel Kant (1724-1804) è il più importante filosofo dell'Illuminismo tedesco e uno dei pensatori più influenti della storia occidentale. Nato e vissuto a Königsberg (oggi Kaliningrad), la sua vita fu straordinariamente regolare e dedita allo studio.

Principali tappe biografiche:

Opere fondamentali:

"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me."

La Rivoluzione Copernicana

Nella Critica della ragion pura, Kant opera una rivoluzione nel modo di concepire la conoscenza, paragonabile alla rivoluzione copernicana in astronomia:

Questa rivoluzione:

"Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, senza intelletto nessun oggetto sarebbe pensato."

Etica dell'Imperativo Categorico

Nella filosofia morale, Kant sviluppa un'etica deontologica basata sull'imperativo categorico:

Caratteristiche dell'etica kantiana:

"Agisci in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere in ogni tempo come principio di una legislazione universale."

Estetica e Giudizio Teleologico

Nella Critica del giudizio, Kant unifica il sistema filosofico esaminando:

Il bello secondo Kant:

Il sublime:

"Il bello è il simbolo del bene morale."

Influenza e Attualità

Kant ha influenzato profondamente:

Concetti kantiani fondamentali per:

Critiche e sviluppi successivi:

"L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso."