Ildegarda di Bingen (1098-1179) fu una delle figure più straordinarie del Medioevo europeo. Nata a Bermersheim vor der Höhe, in Germania, fu offerta alla vita religiosa all'età di otto anni, seguendo la consuetudine del tempo delle offerte dei figli minori alla Chiesa.
Venne affidata alle cure di Jutta di Sponheim, un'anacoreta che viveva in un eremo accanto al monastero benedettino di Disibodenberg. Alla morte di Jutta nel 1136, Ildegarda ne divenne la successora come magistra della piccola comunità femminile.
Nel 1150 fondò il monastero di Rupertsberg presso Bingen, e successivamente quello di Eibingen, ancora oggi esistente. Visse in un'epoca di grandi trasformazioni, caratterizzata dalla lotta per le investiture, dalla riforma gregoriana e dai primi fermenti dell'umanesimo medievale.
"La terra è alla base di tutte le cose, perché è feconda e dà forma a tutte le cose, come una madre che concepisce e genera il figlio."