David Hume: L'Empirista Radicale

Ritratto di David Hume

Vita e Opere

David Hume (1711-1776) è il più importante filosofo scozzese e una delle figure centrali dell'empirismo britannico insieme a Locke e Berkeley. Nato a Edimburgo, sviluppò un sistema filosofico radicale che influenzò profondamente il pensiero successivo.

Principali tappe biografiche:

Opere fondamentali:

"La ragione è, e deve solo essere, schiava delle passioni."

Teoria della Conoscenza

Hume sviluppa un empirismo radicale che mette in discussione i fondamenti della conoscenza:

La "forchetta humeana" divide:

"Se prendiamo in mano un libro qualsiasi [...] chiediamoci: 'Contiene qualche ragionamento astratto sulla quantità o sul numero?' No. 'Contiene qualche ragionamento sperimentale su questioni di fatto e di esistenza?' No. Allora gettatelo nel fuoco, perché non può contenere che sofisticheria e inganno."

Filosofia Morale

Nella filosofia morale, Hume sviluppa una teoria sentimentalista:

Caratteristiche dell'etica humeana:

"Non è contrario alla ragione preferire la distruzione del mondo intero alla scalfittura del mio dito."

Filosofia della Religione

Hume sviluppa una critica radicale alla religione tradizionale:

Nei Dialoghi sulla religione naturale:

"Un miracolo è una violazione delle leggi di natura; e poiché una ferma e inalterabile esperienza ha stabilito queste leggi, la prova contro il miracolo è completa quanto qualsiasi argomento tratto dall'esperienza possa immaginarsi."

Influenza e Attualità

Hume ha influenzato profondamente:

Concetti humeani fondamentali per:

Critiche e sviluppi successivi:

"La bellezza delle cose esiste nello spirito di chi le contempla."