Max Horkheimer: Teoria Critica e Razionalità

Biografia Intellettuale

1895: Nascita a Stoccarda

Max Horkheimer nasce il 14 febbraio in una famiglia ebraica benestante.

1922-1925: Studi filosofici

Si laurea con una tesi su Kant sotto la guida di Hans Cornelius.

1930: Direttore dell'Istituto per la Ricerca Sociale

Assume la direzione dell'Istituto a Francoforte, dando vita alla Scuola di Francoforte.

1934-1949: Esilio negli USA

Fugge dal nazismo, trasferendo l'Istituto prima a New York poi a Los Angeles.

1947: Dialettica dell'Illuminismo

Pubblica con Adorno l'opera fondamentale della Teoria Critica.

1949: Ritorno a Francoforte

Ricostituisce l'Istituto per la Ricerca Sociale in Germania.

1973: Morte a Norimberga

Muore il 7 luglio, lasciando un'eredità fondamentale per la filosofia sociale.

Max Horkheimer

Max Horkheimer (1895-1973)

"Chi non vuol parlare di capitalismo dovrebbe tacere anche sul fascismo."
- Horkheimer

Teoria Critica

Origini della Scuola di Francoforte

Horkheimer ridefinisce l'Istituto per la Ricerca Sociale come centro di teoria interdisciplinare che unisce filosofia, sociologia e psicanalisi.

Ragione strumentale

Concetto centrale: la razionalità moderna si è ridotta a mero calcolo e dominio sulla natura e sull'uomo.

Dialettica dell'Illuminismo

Scritto con Adorno, analizza come l'Illuminismo si rovesci nel suo contrario: mito e barbarie.

"Il mito è già illuminismo, e l'illuminismo ricade nella mitologia."
- Dialettica dell'Illuminismo

Critica della società

Analisi del capitalismo avanzato, del fascismo e della cultura di massa come sistemi di dominio.

Teoria tradizionale vs teoria critica

Distinzione tra conoscenza che accetta lo status quo e conoscenza che lo problematizza.

Influenze filosofiche

Horkheimer attinge da:

  • Marx (critica dell'economia politica)
  • Freud (psicoanalisi)
  • Schopenhauer (critica della ragione)
  • Kant (illuminismo)

Temi Centrali

Filosofia
Sociologia
Politica

Critica della ragione

Analisi del processo per cui la ragione emancipatrice diventa strumento di dominio.

Eclissi della ragione

La razionalità moderna perde la sua dimensione critica e normativa.

"La ragione si è ridotta a mero strumento al servizio del potere."
- Eclissi della ragione

Studi sull'autoritarismo

Analisi delle strutture sociali che favoriscono personalità autoritarie.

Industria culturale

Con Adorno, critica della standardizzazione culturale nel capitalismo avanzato.

Critica del fascismo

Analisi del fascismo come esito del capitalismo monopolistico.

Teoria e prassi

Riflessione sul rapporto tra teoria critica e azione politica.

"La giustizia sociale rimane l'orizzonte della teoria critica."
- Horkheimer

Opere Principali

Dialettica dell'Illuminismo (1947)

Con Adorno, opera fondamentale della Teoria Critica.

Eclissi della ragione (1947)

Analisi della crisi della ragione nella società contemporanea.

Teoria critica (1968)

Raccolta di saggi che definiscono il progetto della Scuola di Francoforte.

Studi su autorità e famiglia (1936)

Analisi interdisciplinare delle strutture sociali autoritarie.

La nostalgia del totalmente Altro (1970)

Riflessioni sulla religione nella società secolarizzata.

"La teoria critica ha come obiettivo la liberazione dell'uomo dall'asservimento."
- Teoria critica

Eredità e Critiche

Influenze

Horkheimer ha influenzato:

Critiche principali

Le obiezioni più comuni al suo pensiero:

  • Pessimismo eccessivo (Marcuse)
  • Astrattezza della critica (scuola pragmatista)
  • Difficoltà nel tradurre teoria in prassi

"Horkheimer ha mostrato come la ragione possa diventare complice dell'irrazionalità."
- Jürgen Habermas