Rappresentazione di filosofi ebraici medievali (Hasdai Crescas a destra)
Hasdai ben Judah Crescas (in ebraico: חסדאי קרשקש; 1340-1410/11) fu un importante filosofo e teologo ebraico spagnolo, noto per la sua critica alla filosofia aristotelica e per il suo originale sistema filosofico che enfatizzava l'amore divino e la libertà umana.
Leader della comunità ebraica di Barcellona e poi di Saragozza, Crescas sviluppò un pensiero originale che influenzò profondamente la filosofia ebraica successiva e anticipò alcuni concetti del pensiero moderno.
Nasce a Barcellona, in una famiglia di studiosi e leader della comunità ebraica.
Diventa un leader della comunità ebraica di Barcellona.
Perde il figlio unico durante i pogrom antiebraici in Spagna; questo evento segna profondamente il suo pensiero.
Si trasferisce a Saragozza come rabbino e leader della comunità ebraica.
Scrive la sua opera principale "Or Adonai" (La Luce del Signore).
Muore a Saragozza, lasciando un'eredità filosofica rivoluzionaria.
Crescas attaccò i fondamenti della fisica aristotelica, rifiutando concetti come:
Al centro del sistema di Crescas c'è l'amore divino:
Crescas sviluppò una complessa teoria della libertà umana:
L'influenza di Crescas si estese a:
Alcuni studiosi vedono parallelismi tra:
Riscoperto nel XX secolo, Crescas è oggi visto come: