Gregorio I, detto Magno, nacque a Roma intorno al 540 da una ricca famiglia senatoriale degli Anici. Fu il 64° Papa della Chiesa cattolica (590-604) e uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale.
540 d.C.
Nasce a Roma dalla nobile famiglia degli Anici
572-573 d.C.
Prefetto di Roma, la più alta carica civile
575 d.C.
Fonda sei monasteri in Sicilia e uno a Roma
579-585 d.C.
Legato pontificio a Costantinopoli
590 d.C.
Eletto Papa in un periodo di carestie e pestilenze
596 d.C.
Invia Agostino di Canterbury a evangelizzare l'Inghilterra
604 d.C.
Muore il 12 marzo, lasciando un'eredità immensa
Contesto storico
- Crisi dell'Italia: Invasioni longobarde, carestie, pestilenze
- Declino di Bisanzio: Distanza dall'Impero d'Oriente
- Monachesimo: Diffusione della Regola benedettina
- Missioni: Evangelizzazione dei popoli barbarici
"Non sono io che ho cominciato a vivere per gli altri, ma ho continuato a vivere per loro" - Gregorio Magno