San Girolamo (Eusebio Sofronio Girolamo), nato a Stridone (nell'odierna Croazia) intorno al 347, fu uno dei più importanti Padri della Chiesa e dottori della Chiesa occidentale. La sua vita fu un viaggio intellettuale e spirituale che lo portò dalle scuole romane ai deserti della Siria, fino a Betlemme dove trascorse gli ultimi 34 anni della sua vita.
Formazione e conversione
Girolamo ricevette un'educazione classica a Roma, dove studiò retorica e filosofia sotto Elio Donato. Dopo un periodo di vita mondana, sperimentò una profonda conversione verso il 375 e si dedicò agli studi teologici.
Periodo eremitico
Tra il 375 e il 378 visse come eremita nel deserto della Calcide (Siria), dove:
- Imparò l'ebraico da un convertito ebreo
- Iniziò i suoi studi esegetici
- Scrisse le sue prime opere
- Condusse una vita di severa penitenza
Carriera ecclesiastica
- 382-385: Segretario di Papa Damaso I a Roma
- 386: Si stabilisce a Betlemme dove fonda un monastero
- 390-405: Traduzione della Bibbia in latino (Vulgata)
- 420: Muore a Betlemme il 30 settembre
"Ignorare le Scritture significa ignorare Cristo" - San Girolamo, Commento a Isaia