Umberto Galimberti

Psiche e Tecnica nell'Età Contemporanea

Umberto Galimberti

Umberto Galimberti (1942) è un filosofo, psicoanalista e accademico italiano tra i più influenti nel panorama culturale contemporaneo. Professore emerito all'Università Ca' Foscari di Venezia, ha analizzato il rapporto tra psiche, tecnica e società.

  • 1942: Nasce a Monza il 2 maggio
  • 1966: Si laurea in Filosofia all'Università Cattolica di Milano
  • 1976: Inizia la collaborazione con il filosofo Karl Jaspers
  • 1983: Pubblica "Psiche e techne", opera fondamentale
  • 1999-2012: Professore ordinario di Filosofia della Storia a Venezia
  • Oggi: Continua l'attività di saggista e divulgatore

"La tecnica non è più uno strumento nelle mani dell'uomo, ma l'ambiente in cui l'uomo vive e si forma."

— Umberto Galimberti

Tra Psicoanalisi e Filosofia della Tecnica

Galimberti ha sviluppato una riflessione originale che unisce psicoanalisi, antropologia e critica della tecnica.

Psiche e techne

Psiche e techne (1999)

Analisi del rapporto tra psiche umana e sviluppo tecnologico. Galimberti esplora come la tecnica abbia modificato la nostra percezione del mondo e di noi stessi.

"L'uomo contemporaneo non è più malato di repressione, ma di depressione, non più di colpa, ma di vuoto."

— Umberto Galimberti, Psiche e techne

Un Percorso Interdisciplinare

L'opera di Galimberti spazia dalla psicoanalisi alla sociologia, dalla filosofia all'antropologia.

Il corpo (1983)

Riflessione filosofica sul corpo nella cultura occidentale e sul suo rapporto con la psiche.

L'ospite inquietante (2007)

Analisi del nichilismo contemporaneo e della crisi dei giovani nella società tecnologica.

La parola ai giovani (2018)

Dialogo con le nuove generazioni sulle sfide del mondo contemporaneo.

L'Influenza di Galimberti

Il pensiero di Galimberti continua a influenzare la riflessione sul rapporto tra uomo e tecnologia.

Contributi Fondamentali

  • Psicoanalisi: Ha ridefinito l'approccio alle patologie contemporanee
  • Filosofia della tecnica: Analisi originale del dominio tecnologico
  • Antropologia: Studi sul mutamento dell'identità nella società tecnologica

"Galimberti ci ha mostrato come la filosofia possa essere uno strumento per decifrare le trasformazioni epocali del nostro tempo."