Michel Foucault: Archeologia del Sapere

Biografia Intellettuale

1926: Nascita a Poitiers

Paul-Michel Foucault nasce il 15 ottobre in una famiglia borghese.

1946-1951: Studi all'École Normale Supérieure

Studia filosofia con Maurice Merleau-Ponty e Louis Althusser.

1961: Storia della follia

Pubblica la sua tesi di dottorato che rivoluziona la storia della psichiatria.

1966: Le parole e le cose

Opera che lo rende celebre con l'analisi delle "epistemi".

1970: Cattedra al Collège de France

Insegna "Storia dei sistemi di pensiero" fino alla morte.

1984: Morte a Parigi

Muore il 25 giugno per complicazioni legate all'AIDS.

Michel Foucault

Michel Foucault (1926-1984)

"Il sapere è l'unica forma di potere che si può esercitare sugli altri senza farli soffrire."
- Foucault

Metodo Foucaultiano

Archeologia del sapere

Analisi delle condizioni storiche che rendono possibile un certo tipo di conoscenza.

Genealogia del potere

Studio delle relazioni di potere come reti diffuse piuttosto che come proprietà.

Episteme

L'insieme delle strutture inconsce che determinano ciò che è conoscibile in un'epoca.

"Non ho mai scritto altro che finzioni."
- Foucault sullo statuto delle sue analisi

Dispositivo

Insieme eterogeneo di discorsi, istituzioni e pratiche che rispondono a un'urgenza storica.

Biopolitica

Forma di potere che prende di mira la vita delle popolazioni.

Influenze filosofiche

Foucault attinge da:

  • Nietzsche (genealogia)
  • Heidegger (analitica dell'esistenza)
  • Canguilhem (storia delle scienze)
  • Marx (analisi del potere)

Temi Centrali

Sapere
Potere
Soggetto

Storia della follia

Analisi di come la ragione abbia escluso la follia nell'età classica.

Nascita della clinica

Studio della medicalizzazione del corpo e dello sguardo clinico.

"Lo sguardo medico è un sguardo che ha il potere di far esistere ciò che vede."
- Nascita della clinica

Sorvegliare e punire

Analisi del passaggio dai supplizi alle prigioni come tecnologia del potere.

Microfisica del potere

Il potere come rete di relazioni diffuse piuttosto che come proprietà.

Tecnologie del sé

Come gli individui si costituiscono come soggetti attraverso pratiche.

Storia della sessualità

Analisi del dispositivo di sessualità nella modernità.

"L'uomo è un'invenzione recente."
- Le parole e le cose

Opere Principali

Storia della follia (1961)

Analisi della costituzione della follia come oggetto di sapere.

Le parole e le cose (1966)

Studio delle trasformazioni epistemologiche nella cultura occidentale.

Sorvegliare e punire (1975)

Genealogia del sistema carcerario e delle società disciplinari.

Storia della sessualità (1976-1984)

Trilogia incompiuta sul dispositivo di sessualità.

L'archeologia del sapere (1969)

Esposizione metodologica del suo approccio.

"La prigione è l'unico luogo in cui il potere può manifestarsi nella sua forma nuda."
- Sorvegliare e punire

Eredità e Critiche

Influenze

Foucault ha influenzato:

Critiche principali

Le obiezioni più comuni al suo pensiero:

  • Relativismo storico (Habermas)
  • Soggettività negata (Taylor)
  • Eccessivo pessimismo (Deleuze)

"Foucault ci ha insegnato a vedere il potere dove non credevamo che fosse."
- Gilles Deleuze