Erodoto di Alicarnasso (484 a.C. circa - 425 a.C. circa) è universalmente riconosciuto come il "Padre della Storia", titolo che gli fu conferito da Cicerone. Nato nella città greca di Alicarnasso (oggi Bodrum, in Turchia), Erodoto rappresenta una figura di transizione tra il mondo arcaico dei poeti e il nuovo mondo razionale degli storici e filosofi.
La sua opera monumentale, Le Storie (in greco antico: Ἱστορίαι, Historíai), rappresenta il primo tentativo sistematico di registrare eventi passati con un approccio che combina ricerca, verifica dei fatti e narrazione avvincente. Erodoto non si limitò a raccontare eventi, ma cercò di comprenderne le cause profonde, interrogandosi sul rapporto tra libertà umana e destino, sul ruolo degli dei negli affari umani e sulla natura del potere.
La grandezza di Erodoto risiede nella sua capacità di fondere il rigore dell'indagine con l'arte della narrazione, creando un'opera che è al tempo stesso storica, etnografica, geografica e letteraria. I suoi viaggi attraverso l'Egitto, la Persia, la Mesopotamia e altre regioni gli permisero di raccogliere una quantità straordinaria di informazioni sui popoli e le culture del mondo antico.