Giovanni Scoto Eriugena (Erigena), filosofo e teologo irlandese del IX secolo, fu una delle menti più originali del Rinascimento carolingio. Il suo nome significa "Giovanni lo Scozzese nato in Irlanda".
815 d.C. circa
Nasce in Irlanda, dove riceve un'educazione monastica
840 d.C.
Si trasferisce in Francia alla corte di Carlo il Calvo
850-860 d.C.
Scrive il "De praedestinatione" contro Gottschalk
862 d.C.
Inizia la traduzione dello Pseudo-Dionigi
867 d.C.
Completa il suo capolavoro "Periphyseon"
877 d.C.
Muore probabilmente in Francia o in Inghilterra
Contesto storico-culturale
- Rinascimento carolingio: Fioritura culturale sotto Carlo Magno e i suoi successori
- Monachesimo irlandese: Tradizione erudita e missionaria
- Controversie teologiche: Dibattiti sulla predestinazione
- Influenze: Neoplatonismo, Padri della Chiesa, cultura celtica
"Ogni autore che viene letto con intelligenza viene subito resuscitato" - Giovanni Scoto Eriugena