Epicuro: Il Filosofo del Piacere come Assenza di Dolore e Turbamento

Busto di Epicuro
Busto di Epicuro, filosofo greco antico.

Nel IV secolo a.C., in un'Atene post-aristotelica e segnata dai mutamenti politici e sociali, emerse la figura di **Epicuro** (341-270 a.C.), fondatore di una delle scuole filosofiche più influenti dell'Ellenismo: l'Epicureismo. Spesso fraintesa e ridotta a una ricerca sfrenata dei piaceri, la filosofia epicurea è in realtà una dottrina complessa e raffinata, orientata alla conquista della **felicità** e della **tranquillità dell'anima** attraverso un piacere inteso come assenza di dolore fisico (**aponìa**) e di turbamento psichico (**atarassia**).

Epicuro fondò la sua scuola ad Atene, in un luogo noto come "Il Giardino" (Κῆπος - *Kêpos*), un ambiente sereno e appartato dove uomini e donne, schiavi e liberi, potevano dedicarsi alla filosofia in un clima di amicizia e reciproco sostegno. La sua visione della vita e del cosmo offriva una via d'uscita dall'ansia e dalla paura, invitando l'individuo a concentrarsi su ciò che è veramente necessario per una vita serena e soddisfacente.

---

La vita di Epicuro fu esemplare della sua dottrina, dedicata alla ricerca della serenità in un ambiente comunitario.

---

La fisica di Epicuro ha uno scopo etico: liberare l'uomo dalla paura.

---

Il culmine della filosofia epicurea è l'etica, la dottrina sulla ricerca della felicità.

---

La canonica epicurea è la teoria della conoscenza, che stabilisce i criteri di verità.

---

L'Epicureismo è sopravvissuto per secoli, influenzando il pensiero romano e moderno, nonostante i numerosi fraintendimenti.

Epicuro, con la sua dottrina della felicità basata sul piacere come assenza di dolore e turbamento, offrì un percorso pratico per una vita appagante in un'epoca di incertezze. La sua eredità ci invita ancora oggi a riflettere su ciò che è veramente necessario per la nostra serenità, a liberarci dalle paure irrazionali e a coltivare le relazioni autentiche, ricordandoci che la vera ricchezza risiede nella pace dell'anima.