Friedrich Engels

Il co-fondatore del socialismo scientifico e architetto della teoria marxista

E

Vita e Contesto Storico

Friedrich Engels nacque il 28 novembre 1820 a Barmen (oggi Wuppertal), in Prussia, da una ricca famiglia di industriali tessili. Il contrasto tra la sua agiata condizione borghese e le sue successive convinzioni rivoluzionarie segnò profondamente il suo percorso intellettuale.

1838-1841

Lavorò come impiegato commerciale a Brema, dove sviluppò le sue prime idee radicali e iniziò a scrivere articoli politici.

1842

Si trasferì a Manchester per lavorare nell'azienda tessile di famiglia, dove entrò in contatto con il movimento cartista e osservò direttamente le condizioni della classe operaia inglese.

1844

Incontrò Karl Marx a Parigi, dando inizio a una collaborazione intellettuale e politica che sarebbe durata tutta la vita.

1845

Pubblicò "La situazione della classe operaia in Inghilterra", frutto delle sue osservazioni dirette a Manchester.

1848

Scrisse con Marx il "Manifesto del Partito Comunista", pubblicato poco prima delle rivoluzioni che scossero l'Europa.

1850-1869

Lavorò nuovamente a Manchester per sostenere economicamente Marx e la sua famiglia, permettendo a Marx di dedicarsi agli studi economici.

1870-1895

Dopo il ritiro dagli affari, si trasferì a Londra dove collaborò intensamente con Marx e, dopo la sua morte, curò la pubblicazione dei volumi II e III de "Il Capitale".

1895

Morì il 5 agosto a Londra, lasciando un'eredità immensa al movimento socialista internazionale.

"Lo stato non è altro che un comitato che amministra gli affari comuni dell'intera classe borghese."

Contributi al Materialismo Storico

Engels diede contributi fondamentali allo sviluppo del materialismo storico, la teoria secondo cui le strutture economiche determinano l'organizzazione sociale e lo sviluppo storico.

Origine della famiglia

Engels analizzò l'evoluzione della famiglia e della proprietà privata, mostrando come queste istituzioni siano storicamente determinate e non naturali o eterne.

Dialettica della natura

Sviluppò l'idea che le leggi dialettiche scoperte da Hegel per lo spirito valessero anche per la natura, contribuendo a fondare una visione materialistica della realtà.

Critica dell'economia politica

Collaborò con Marx alla critica sistematica dell'economia politica classica, sviluppando concetti come plusvalore, alienazione e feticismo delle merci.

Il ruolo dello Stato

Engels sviluppò una teoria dello Stato come strumento di dominio di classe, che avrebbe dovuto "estinguersi" nella società comunista, sostituito dall'amministrazione delle cose.

La concezione materialistica della storia

In opere come "L'ideologia tedesca" (scritta con Marx) e "Anti-Dühring", Engels contribuì a sistematizzare la concezione materialistica della storia, sottolineando il ruolo determinante delle condizioni materiali di esistenza.

"Il materialismo moderno vede nella storia il processo di sviluppo dell'umanità i cui movimenti di legge sono da ricercare non nello spirito ma nelle condizioni di esistenza."

La Situazione della Classe Operaia

L'opera più originale e influente di Engels fu "La situazione della classe operaia in Inghilterra" (1845), frutto di osservazioni dirette e ricerche approfondite condotte durante il suo soggiorno a Manchester.

Metodo di ricerca

Engels combinò:

  • Osservazione partecipante nelle fabbriche e nei quartieri operai
  • Analisi di documenti ufficiali e rapporti governativi
  • Interviste con lavoratori e attivisti
  • Studio della letteratura medica sulle condizioni di salute

Scoperte principali

Area Condizioni Conseguenze
Abitative Slums sovraffollati e insalubri Diffusione di malattie e alta mortalità
Lavorative Orari di 14-16 ore, nessuna sicurezza Infortuni, malattie professionali, sfruttamento
Salute Alimentazione insufficiente, alcoolismo Aspettativa di vita di 30-35 anni
Sociali Disgregazione familiare, lavoro minorile Perdita di valori tradizionali, alienazione

Impatto politico

Il libro di Engels ebbe un impatto enorme:

  • Fornì una base empirica alla critica del capitalismo
  • Dimostrò il legame tra sviluppo industriale e miseria operaia
  • Influenzò la successiva sociologia del lavoro
  • Contribuì alla nascita del movimento socialista scientifico
"Quando un individuo infligge a un altro una lesione corporale tale da causarne la morte, noi chiamiamo questo omicidio volontario o involontario. Quando la società pone l'operaio in condizioni tali che egli non può non perire, questa morte è un assassinio tanto quanto quella inflitta dalla mano di un singolo."

Collaborazione con Karl Marx

Il sodalizio intellettuale e politico tra Engels e Marx è uno dei più fecondi della storia del pensiero. La loro collaborazione durò quarant'anni e trasformò il socialismo da utopia a scienza.

Divisione del lavoro

Mentre Marx si concentrava sull'analisi economica e filosofica, Engels:

  • Forniva supporto economico alla famiglia Marx
  • Conduceva ricerche empiriche sulle condizioni operaie
  • Si occupava di questioni militari e scientifiche
  • Diffondeva e popularizzava le idee marxiste

Opere scritte insieme

La sacra famiglia (1845)

Critica dei Giovani Hegeliani e prima elaborazione del materialismo storico.

L'ideologia tedesca (1846)

Esposizione sistematica della concezione materialistica della storia.

Manifesto del Partito Comunista (1848)

Programma politico del comunismo e appello alla rivoluzione proletaria.

Dopo la morte di Marx

Dopo il 1883, Engels dedicò immense energie a:

  • Curarre la pubblicazione dei volumi II e III de "Il Capitale"
  • Diffondere e difendere il pensiero di Marx
  • Guidare il movimento socialista internazionale
  • Sviluppare ulteriormente la teoria marxista
"Sono stato sempre secondo violino di Marx e credo di aver avuto la mia buona parte del successo della musica. Ero felice di avere al mio fianco un primo violino così magnifico."

Opere Principali

La situazione della classe operaia in Inghilterra (1845)

Analisi pionieristica delle condizioni di vita e lavoro del proletariato industriale.

Anti-Dühring (1878)

Critica del socialismo utopistico e esposizione sistematica del materialismo dialettico.

L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato (1884)

Analisi materialistica dell'evoluzione delle istituzioni sociali fondamentali.

Ludwig Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca (1886)

Bilancio critico della filosofia tedesca e fondazione del materialismo dialettico.

Dialettica della natura (1883, incompiuta)

Tentativo di applicare il metodo dialettico allo studio della natura e delle scienze.

Volumi II e III de Il Capitale (1885-1894)

Curati e pubblicati da Engels dopo la morte di Marx, completano l'analisi del sistema capitalistico.

Eredità e Influenza

L'eredità di Engels è immensa e controversa. Da un lato è celebrato come co-fondatore del socialismo scientifico, dall'altro criticato per le semplificazioni e le interpretazioni del suo pensiero.

Contributi fondamentali

  • Sviluppo del materialismo storico e dialettico
  • Analisi pionieristica della classe operaia
  • Sistemazione e diffusione del pensiero di Marx
  • Fondazione della Seconda Internazionale
  • Influenza sulle scienze sociali e la storiografia

Critiche e controversie

Il pensiero di Engels è stato criticato da diverse prospettive:

  • Per un supposto "determinismo economico"
  • Per l'applicazione della dialettica alla natura
  • Per aver "dogmatizzato" il pensiero di Marx
  • Da femministe per l'analisi della famiglia

Engels nel XXI secolo

Nonostante le critiche, Engels rimane una figura fondamentale per:

  • La comprensione del capitalismo industriale
  • Lo studio delle disuguaglianze sociali
  • La metodologia della ricerca sociale
  • La teoria della rivoluzione e dell'emancipazione
"Il proletariato si serve dello Stato non nell'interesse della libertà, ma per soggiogare i suoi avversari."