Enesidemo di Cnosso (in greco antico: Ἀνεσίδημος, Amesídēmos) fu un filosofo scettico greco, nato a Cnosso, Creta, probabilmente nel I secolo a.C. La sua figura emerge in un periodo di transizione tra il declino dello scetticismo accademico e la rinascita dello scetticismo pirroniano.
Cnosso, la sua città natale, era un luogo carico di storia e mitologia. Nota principalmente per il Palazzo di Cnosso e la leggenda del Minotauro e del Labirinto, questa antica città minoica rappresentava il crocevia tra il mondo minoico-miceneo e la classicità greca. In questo contesto ricco di stratificazioni culturali, Enesidemo sviluppò il suo pensiero filosofico.