Meister Eckhart

Il mistico che parlava all'anima oltre i confini del tempo

Vita e Contesto Storico

Meister Eckhart von Hochheim (1260-1328) fu un teologo, filosofo e mistico domenicano tedesco, considerato uno dei pensatori più profondi e originali del Medioevo. Nacque vicino a Gotha, in Turingia, in un'epoca di grande fermento spirituale e intellettuale.

Entrò nell'ordine domenicano in giovane età e studiò a Colonia, allora uno dei centri più importanti per gli studi teologici. Successivamente insegnò a Parigi, dove ottenne il titolo di "Meister" (maestro), e ricoprì importanti incarichi all'interno del suo ordine.

Il suo pensiero si sviluppò in un periodo di tensioni tra autorità ecclesiastica e movimenti spirituali autonomi, specialmente dopo le condanne del vescovo Tempier del 1277 che limitavano la speculazione filosofica nelle università.

Il Pensiero Filosofico e Teologico

La Divinità e Dio

Eckhart distingue tra la Divinità (Gottheit) e Dio (Gott). La Divinità è l'Essere assoluto, informe e inconoscibile, al di là di ogni determinazione. Dio, invece, è la manifestazione personale della Divinità, correlato alla creazione.

"L'occhio con cui Dio mi vede è l'occhio con cui io lo vedo; il mio occhio e il suo occhio sono uno e lo stesso."

Il Distacco

Il distacco (Abgeschiedenheit) è forse il concetto più celebre della spiritualità eckhartiana. Non si tratta di un semplice distacco dai beni materiali, ma di una liberazione da ogni forma di attaccamento, incluso l'attaccamento alle proprie immagini di Dio e alla propria volontà.

Il Fondamento dell'Anima

Eckhart identifica nell'anima umana un "fondamento" (Grunt) o una "scintilla" (Fünkelein) che non è creata e che costituisce il punto di incontro tra l'umano e il divino. Questo fondo dell'anima è sempre unito a Dio, indipendentemente dalle azioni o dai pensieri dell'individuo.

Le Opere Principali

Opus Tripartitum

L'ambizioso progetto di Eckhart di creare un'opera sistematica in tre parti (Opus propositionum, Opus quaestionum e Opus expositionum) rimase incompiuto. Ci sono pervenuti solo alcuni prologhi e parti dell'opera.

Prediche

Le prediche tedesche costituiscono il corpus più significativo e originale dell'opera eckhartiana. In queste omelie, rivolte sia a religiosi che a laici, Eckhart sviluppa il suo pensiero in forma accessibile ma profondissima.

Trattati

Tra i trattati più importanti ricordiamo "Il Libro della Consolazione Divina", "Il Discorso della nobile anima" e "Le Questioni Parisi".

La Controversia e la Condanna

Le idee innovative di Eckhart attirarono presto l'attenzione delle autorità ecclesiastiche. Nel 1326, l'arcivescovo di Colonia, Enrico II di Virneburg, avviò un processo contro di lui per eresia.

Eckhart si appellò direttamente al papa ad Avignone, ma morì probabilmente durante il viaggio o poco dopo il suo arrivo. Nel 1329, Papa Giovanni XXII emanò la bolla "In agro dominico" in cui condannava 28 proposizioni tratte dalle opere di Eckhart.

Nonostante la condanna, il pensiero di Eckhart continuò a influenzare clandestinamente la spiritualità europea, soprattutto nei circoli mistici tedeschi e nei Paesi Bassi.

Eredità e Influenza

La Mistica Renana

Eckhart è considerato il padre della "mistica renana", che include figure come Giovanni Taulero ed Enrico Suso, suoi discepoli spirituali.

Influenza sul Pensiero Moderno

L'opera di Eckhart è stata riscoperta nel XIX secolo e ha influenzato pensatori come Hegel, Schopenhauer e Heidegger. Più recentemente, il suo pensiero ha dialogato con la filosofia esistenzialista, la psicologia del profondo e le spiritualità orientali.

Eckhart Oggi

Oggi Meister Eckhart è riconosciuto come una figura cruciale nella storia del pensiero occidentale, apprezzato per la sua profondità psicologica e la sua audacia speculativa. Le sue opere sono studiate non solo in ambito teologico, ma anche filosofico, psicologico e letterario.

Letture Consigliate

  • Eckhart, Meister. "Opere Tedesche". A cura di M. Vannini, Adelphi, 2012.
  • Vannini, M. "Meister Eckhart e la mistica speculativa". Edizioni San Paolo, 1999.
  • Sturlese, L. "Filosofia nel Medioevo". Carocci, 2017.
  • McGinn, B. "The Mystical Thought of Meister Eckhart". Crossroad, 2001.