Vita Breve e Intensa di un Genio Francescano
Le origini esatte di Giovanni Duns Scoto sono dibattute, ma si ritiene sia nato intorno al 1266 a Duns, in Scozia. Entrò molto giovane nell'Ordine dei Francescani, una scelta che avrebbe influenzato profondamente la sua filosofia.
- Formazione Accademica: Studiò a Oxford e a Parigi, i due centri intellettuali più vivaci dell'Europa medievale. A Oxford, fu influenzato da maestri come Ruggero Bacone e Roberto Grossatesta, ereditando una certa inclinazione per l'empirismo e l'attenzione alle scienze naturali. Ottenne il titolo di "Magister" in teologia a Parigi.
- Insegnamento e Scritti: Insegnò teologia a Cambridge, Oxford e infine a Parigi, dove divenne una figura di spicco. La sua produzione accademica fu intensa e complessa, includendo commentari alle *Sentenze* di Pietro Lombardo (come l'Ordinatio e il Reportata Parisiensia), *Quaestiones Quodlibetales* e altri trattati.
- Breve Carriera, Grande Impatto: Morì a Colonia nel 1308, all'età di circa 42 anni. Nonostante la sua vita relativamente breve, lasciò un'impronta indelebile sulla filosofia e la teologia, tanto da generare una scuola di pensiero, il **"Scotismo"**, che si contrappose al tomismo per secoli.
La sua figura emerge come quella di un pensatore di straordinaria profondità, capace di sfidare le convenzioni e di aprire nuove prospettive nel dibattito scolastico.
"L'essere è univoco."