John Dewey: Educazione Progressiva e Democrazia

Biografia

John Dewey (1859-1952) è stato un filosofo, pedagogista e psicologo americano, tra i massimi esponenti del pragmatismo e padre dell'educazione progressiva. Nato a Burlington, Vermont, Dewey sviluppò una filosofia che univa educazione, democrazia e ricerca scientifica.

"L'educazione non è preparazione alla vita; l'educazione è la vita stessa."

Cronologia essenziale:

Teoria Educativa

Educazione progressiva

Dewey rivoluzionò la pedagogia con l'idea che la scuola dovesse essere un ambiente attivo, basato sull'esperienza e collegato alla vita reale, opponendosi all'istruzione tradizionale basata su memorizzazione e disciplina.

Principi fondamentali:

"Se insegniamo agli studenti di oggi come insegnavamo a quelli di ieri, li priviamo del loro domani."

Filosofia Pragmatista

Strumentalismo

Dewey sviluppò una versione del pragmatismo chiamata "strumentalismo", che considera le idee come strumenti per risolvere problemi piuttosto che come rappresentazioni della realtà.

Democrazia come modo di vita

Per Dewey, la democrazia non è solo una forma di governo, ma un modo di vivere basato sulla comunicazione, cooperazione e risoluzione congiunta dei problemi.

"La democrazia ha sempre significato una cosa sola: la possibilità che tutti gli individui sviluppino appieno le loro potenzialità."

Opere Principali

Scritti pedagogici:

Scritti filosofici:

Eredità e Influenza

In Pedagogia

Dewey ha influenzato profondamente l'educazione progressiva, le scuole attive e i metodi di apprendimento esperienziale in tutto il mondo.

In Filosofia

Il suo pragmatismo strumentalista ha ispirato numerosi filosofi contemporanei e approcci alla risoluzione dei problemi.

Nella Società

Le sue idee su democrazia partecipativa e risoluzione cooperativa dei problemi rimangono estremamente attuali.

"Nessuna idea è davvero buona a meno che non ci renda migliori in qualche modo."