Democrito (in greco antico: Δημόκριτος, Dēmókritos) nacque ad Abdera, in Tracia, intorno al 460 a.C. e morì probabilmente intorno al 370 a.C. Fu un filosofo greco presocratico, allievo di Leucippo e principale esponente dell'atomismo, una teoria filosofica che spiegava la realtà in termini di atomi e vuoto.
Secondo la tradizione, Democrito viaggiò molto in gioventù, visitando Egitto, Persia, Babilonia e forse l'India, assimilando conoscenze da varie culture. Tornato ad Abdera, si dedicò completamente allo studio e alla filosofia, guadagnandosi il soprannome di "filosofo che ride" per la sua visione serena della vita.
Democrito scrisse numerose opere su vari argomenti, dalla fisica all'etica, dalla matematica alla musica, ma purtroppo nessuna ci è pervenuta integralmente. Le sue idee ci sono note principalmente attraverso i resoconti di altri autori, in particolare Aristotele e i suoi commentatori.