Circolo di Vienna

1924-1936 | La nascita dell'Empirismo Logico e della Filosofia della Scienza moderna

Il Circolo di Vienna fu un gruppo di filosofi e scienziati che, tra il 1924 e il 1936, rivoluzionò il pensiero filosofico con il programma dell'empirismo logico. Sotto la guida di Moritz Schlick, il Circolo promosse una concezione scientifica del mondo basata sulla logica, l'empiria e il rifiuto della metafisica tradizionale.

Empirismo Logico
Principio di Verificazione
Unificazione della Scienza
Critica della Metafisica
Analisi del Linguaggio
Storia e Contesto

Il Circolo di Vienna si formò ufficialmente nel 1924 attorno alla figura di Moritz Schlick, che aveva assunto la cattedra di filosofia delle scienze inductive all'Università di Vienna. Il gruppo traeva ispirazione dalle rivoluzioni nella fisica moderna e dalla nuova logica matematica sviluppata da Frege, Russell e Whitehead.

Il momento di massimo splendore del Circolo coincise con la pubblicazione nel 1929 del manifesto "La concezione scientifica del mondo. Il Circolo di Vienna", redatto da Carnap, Hahn e Neurath. Con l'avvento del nazismo e l'assassinio di Schlick nel 1936, molti membri emigrarono, diffondendo le idee del Circolo nel mondo anglosassone.

"La concezione scientifica del mondo serve alla vita, e la vita la accoglie." - Dal Manifesto del Circolo di Vienna
Membri Principali

Moritz Schlick

Fondatore e Leader

Fisico e filosofo, focalizzato sui fondamenti della conoscenza e l'epistemologia delle scienze.

Rudolf Carnap

Logico e Filosofo

Sviluppò la sintassi logica del linguaggio e il principio di verificazione.

Otto Neurath

Sociologo e Economista

Promosse l'unità della scienza e il physicalismo, e concepì l'enciclopedia della scienza unificata.

Hans Hahn

Matematico

Contribuì alla logica matematica e all'analisi del linguaggio scientifico.

Herbert Feigl

Filosofo della Scienza

Si occupò di fisica, psicologia e del problema mente-corpo in prospettiva empirista.

Friedrich Waismann

Filosofo del Linguaggio

Lavorò sui fondamenti della matematica e la filosofia del linguaggio.

Principi Fondamentali

I Pilastri dell'Empirismo Logico

Il Circolo di Vienna sviluppò un programma filosofico basato su alcuni principi fondamentali che avrebbero rivoluzionato la filosofia del XX secolo.

Verificazione

Il significato di una proposizione coincide con il suo metodo di verifica

Analisi del Linguaggio

La filosofia come analisi logica del linguaggio scientifico

Anti-Metafisica

Rifiuto dei problemi metafisici come privi di significato

Physicalismo

Il linguaggio della fisica come linguaggio universale della scienza

Unificazione

Unificazione di tutte le scienze attraverso un linguaggio comune

Riduzionismo

Riduzione di tutti gli enunciati scientifici a enunciati protocollari

"Il significato di una proposizione è il metodo della sua verificazione." - Moritz Schlick

Questi principi rappresentavano un programma ambizioso per riformare la filosofia, trasformandola da disciplina speculativa ad attività di chiarificazione concettuale al servizio della scienza.

Influenze e Eredità

Filosofia Analitica

Il Circolo di Vienna ha profondamente influenzato lo sviluppo della filosofia analitica, specialmente attraverso l'emigrazione dei suoi membri nei paesi anglosassoni.

Filosofia della Scienza

Le discussioni del Circolo hanno gettato le basi per la filosofia della scienza contemporanea, influenzando pensatori come Popper, Kuhn e Feyerabend.

Logica e Matematica

L'attenzione alla logica formale ha contribuito allo sviluppo della logica matematica e dell'informatica teorica.

Nonostante lo scioglimento del Circolo, le sue idee continuarono a svilupparsi attraverso figure come Carnap negli Stati Uniti e Popper in Inghilterra. L'eredità del Circolo di Vienna è visibile nella filosofia della scienza, nell'epistemologia e nella filosofia del linguaggio contemporanee.

"Le proposizioni della metafisica sono come le immagini oniriche di un dormiente: hanno un senso, ma non sono né vere né false." - Rudolf Carnap
Clicca per esplorare il principio di verificazione