Carneade (in greco: Καρνεάδης; Cirene, 214 a.C. – Atene, 129 a.C.) fu un filosofo greco antico, massimo esponente della Nuova Accademia e considerato il più grande scettico dell'Accademia platonica. Nacque a Cirene, nell'odierna Libia, da famiglia benestante che gli permise di dedicarsi agli studi fin dalla giovane età.
Nasce a Cirene, Nord Africa (odierna Libia)
Si trasferisce ad Atene per studiare filosofia
Partecipa alla famosa ambasciata ateniese a Roma
Diventa scolarca dell'Accademia platonica
Muore ad Atene dopo aver guidato l'Accademia per 26 anni
Giunto ad Atene, studiò inizialmente con il filosofo stoico Diogene di Babilonia, ma presto si convertì allo scetticismo accademico sotto la guida di Egesino, successore di Arcesilao. La sua straordinaria capacità dialettica e la sua memoria prodigiosa gli permisero di diventare rapidamente il filosofo più celebre della sua epoca.