Giovanni Buridano

Il filosofo dell'asino e della logica medievale

Giovanni Buridano (1300 circa - 1358/61) fu uno dei principali filosofi e logici del XIV secolo, rappresentante della cosiddetta "via moderna" nella scolastica medievale. Nato probabilmente a Béthune nella contea di Artois, studiò all'Università di Parigi sotto Guglielmo di Ockham, diventando poi maestro di arti e rettore dell'università.

1300 ca.

Nascita a Béthune, Artois (Francia)

1320-28

Studia a Parigi sotto Guglielmo di Ockham

1328

Diventa maestro di arti all'Università di Parigi

1340

Rettore dell'Università di Parigi

1358-61

Morte a Parigi

Buridano operò nel periodo di massimo splendore della scolastica parigina, contemporaneo di filosofi come Nicola d'Autrecourt e Gregorio da Rimini. La sua fama è legata principalmente ai contributi in logica e filosofia del linguaggio, nonché al celebre paradosso dell'asino che porta il suo nome (anche se probabilmente non è sua l'invenzione).

"La logica è l'arte che dirige l'atto della ragione, per cui l'uomo può procedere con ordine, facilmente e senza errore."

- Giovanni Buridano, Summulae de dialectica

L'asino di Buridano

Il celebre paradosso (attribuito a Buridano ma probabilmente anteriore) illustra il problema del libero arbitrio:

  • Un asino egualmente affamato e assetato è posto a uguale distanza tra un secchio d'acqua e un mucchio di fieno
  • Non avendo ragioni per preferire una cosa all'altra, rimane paralizzato dall'indecisione
  • Muore sia di fame che di sete
⚖ ⚖ ⚖

Teoria dell'impetus

Buridano sviluppò una teoria fisica rivoluzionaria che anticipava alcuni concetti della fisica moderna:

  • Critica alla teoria aristotelica del moto
  • Concetto di "impetus" come forza impressa al corpo in movimento
  • L'impetus si consuma gradualmente per attrito e resistenza dell'aria
  • Anticipazione del principio d'inerzia

"L'impetus è una certa forza impressa dal motore nel mobile, tendente a muovere il mobile nella direzione in cui fu mosso."

- Giovanni Buridano, Quaestiones super libris physicorum

Logica e filosofia del linguaggio

Buridano sviluppò una sofisticata teoria della supposizione dei termini:

  1. Suppositio materialis: il termine sta per se stesso
  2. Suppositio formalis: il termine sta per ciò che significa
  3. Suppositio simplex: il termine sta per il concetto universale
  4. Suppositio personalis: il termine sta per gli individui

Influenza sulla scienza moderna

La teoria dell'impetus di Buridano influenzò profondamente:

  • Nicola Oresme
  • Galileo Galilei
  • Giovanni Battista Benedetti
  • La rivoluzione scientifica del XVI-XVII secolo

Contributi alla logica

Le sue innovazioni in logica includono:

Contributo Descrizione
Teoria della supposizione Sviluppo della semantica medievale
Logica modale Analisi dei contesti modali
Paradossi logici Soluzioni a paradossi come il mentitore
⚖ ⚖ ⚖

Fortuna dell'asino di Buridano

Il paradosso è stato ripreso e discusso da:

  1. Gottfried Leibniz
  2. Arthur Schopenhauer
  3. John Stuart Mill
  4. Filosofi analitici del XX secolo

"Buridano non fu l'asino, ma colui che mostrò come anche l'asino possa insegnarci qualcosa sulla natura della scelta."