San Bonaventura (1217-1274), al secolo Giovanni Fidanza, fu una delle figure più eminenti del XIII secolo, teologo, filosofo e ministro generale dell'Ordine Francescano. Nato a Bagnoregio, nel Lazio, secondo la tradizione fu guarito da bambino per intercessione di San Francesco, al quale la madre si era rivolta quando il piccolo era gravemente malato.
1217
Nascita a Bagnoregio (probabilmente 1217)
1235
Studia a Parigi sotto Alessandro di Hales
1243
Entra nell'Ordine Francescano
1257
Eletto Ministro Generale dei Francescani
1260
Scrive la Legenda Maior, biografia ufficiale di San Francesco
1273
Nominato Cardinale Vescovo di Albano
1274
Muore durante il Concilio di Lione
Bonaventura studiò all'Università di Parigi, dove divenne maestro di teologia insieme a Tommaso d'Aquino. Eletto ministro generale dell'Ordine Francescano nel 1257, guidò i Frati Minori attraverso un periodo di crescita e consolidamento. Fu nominato cardinale da Gregorio X e svolse un ruolo cruciale nel secondo Concilio di Lione, dove morì nel 1274.
"La grazia è il fondamento della libertà della volontà, come la verità è il fondamento della scienza dell'intelletto."