San Bonaventura

Il Dottore Serafico che unì mistica e scolastica

San Bonaventura (1217-1274), al secolo Giovanni Fidanza, fu una delle figure più eminenti del XIII secolo, teologo, filosofo e ministro generale dell'Ordine Francescano. Nato a Bagnoregio, nel Lazio, secondo la tradizione fu guarito da bambino per intercessione di San Francesco, al quale la madre si era rivolta quando il piccolo era gravemente malato.

1217

Nascita a Bagnoregio (probabilmente 1217)

1235

Studia a Parigi sotto Alessandro di Hales

1243

Entra nell'Ordine Francescano

1257

Eletto Ministro Generale dei Francescani

1260

Scrive la Legenda Maior, biografia ufficiale di San Francesco

1273

Nominato Cardinale Vescovo di Albano

1274

Muore durante il Concilio di Lione

Bonaventura studiò all'Università di Parigi, dove divenne maestro di teologia insieme a Tommaso d'Aquino. Eletto ministro generale dell'Ordine Francescano nel 1257, guidò i Frati Minori attraverso un periodo di crescita e consolidamento. Fu nominato cardinale da Gregorio X e svolse un ruolo cruciale nel secondo Concilio di Lione, dove morì nel 1274.

"La grazia è il fondamento della libertà della volontà, come la verità è il fondamento della scienza dell'intelletto."

- San Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum

Sintesi tra Agostinismo e Aristotelismo

Bonaventura elaborò una sintesi originale tra la tradizione agostiniana e le nuove influenze aristoteliche:

  • Accettazione critica dell'aristotelismo
  • Fondazione agostiniana della conoscenza
  • Teoria dell'illuminazione divina
  • Gerarchia dell'essere che culmina in Dio
❀ ❀ ❀

Opere principali

  • Itinerarium mentis in Deum: L'itinerario dell'anima verso Dio
  • Legenda Maior: Biografia ufficiale di San Francesco
  • Commento alle Sentenze: Sistemazione teologica
  • Breviloquium: Compendio di teologia
  • De reductione artium ad theologiam: Sulla riduzione delle arti alla teologia

L'itinerario mistico

Nell'Itinerarium, Bonaventura descrive il cammino dell'anima verso Dio attraverso tre tappe:

  1. Extra nos: Dio visto nel mondo creato
  2. Intra nos: Dio presente nell'anima
  3. Supra nos: Dio nella sua essenza trascendente

"Chi non è illuminato dal fulgore delle cose create è cieco; chi non è destato dal loro clamore è sordo; chi non loda Dio per tutti questi effetti è muto."

- San Bonaventura, Itinerarium mentis in Deum

Cristocentrismo francescano

Bonaventura sviluppò una teologia profondamente cristocentrica:

  • Cristo come centro della storia e della creazione
  • Meditazione sulla Passione come via all'unione con Dio
  • Imitazione di Cristo attraverso la povertà e l'umiltà

La dottrina delle sei ali del Serafino

Nell'Itinerarium, Bonaventura propone sei gradi di elevazione spirituale, simboleggiati dalle sei ali del serafino apparse a San Francesco:

  1. Contemplazione di Dio attraverso le vestigia nel mondo
  2. Contemplazione di Dio nell'ordine dell'universo
  3. Contemplazione di Dio attraverso l'immagine nell'anima
  4. Contemplazione di Dio attraverso l'anima riformata
  5. Contemplazione dell'unità divina
  6. Contemplazione del mistero trinitario
❀ ❀ ❀

Influsso su Duns Scoto

Bonaventura influenzò profondamente il pensiero di Giovanni Duns Scoto:

  • Primato della volontà sull'intelletto
  • Centralità dell'amore nella vita spirituale
  • Approccio volontarista in teologia

"Nella teologia si deve cercare non tanto la speculazione quanto la pietà, non tanto la scienza quanto la coscienza, non tanto l'erudizione quanto la devozione."

- San Bonaventura, Breviloquium

Canonizzazione e titolo di Dottore

Bonaventura fu canonizzato nel 1482 da Sisto IV e proclamato Dottore della Chiesa da Sisto V nel 1588 con il titolo di "Dottore Serafico":

  • 1482: Canonizzazione
  • 1588: Proclamazione a Dottore della Chiesa
  • Patrono: Dei teologi e dei maestri francescani

Influenza storica

L'eredità di Bonaventura si estende a molteplici campi:

Campo Influenza
Teologia Fondamento della scuola francescana
Mistica Modello di itinerario spirituale
Filosofia Sintesi tra agostinismo e aristotelismo
Arte Iconografia francescana

"Bonaventura grande, Bonaventura pio, Bonaventura devoto, Bonaventura serafico in tutto!"