George Berkeley: L'idealismo immaterialista

Ritratto di George Berkeley

Vita e Opere

George Berkeley (1685-1753) è stato un filosofo irlandese, vescovo anglicano e rappresentante dell'empirismo idealista. La sua filosofia radicale sostiene che la realtà è costituita esclusivamente da menti e dalle loro idee.

Principali tappe biografiche:

Opere fondamentali:

"Essere è essere percepiti o percepire."

L'immaterialismo

La filosofia di Berkeley, chiamata immaterialismo o idealismo soggettivo, nega l'esistenza della materia:

Argomenti principali:

"Tutti i corpi che compongono la potente struttura del mondo non hanno una sostanza al di fuori della mente."

Teoria della Percezione

Berkeley sviluppa una teoria della percezione radicale:

Conseguenze filosofiche:

"La luce e i colori, caldo e freddo, estensione e figure - in una parola le cose che vediamo e tocchiamo - sono soltanto sensazioni o idee."

Filosofia della Scienza

Berkeley applica il suo immaterialismo alla scienza naturale:

La visione berkeleyana della scienza:

"Le leggi della natura sono le regole secondo cui lo Spirito Supremo produce in noi le idee dei sensi."

Influenza e Attualità

Berkeley ha influenzato profondamente:

Attualità del pensiero berkeleyano:

Critiche e sviluppi successivi:

"Noi siamo embrioni di divinità, fatti per percepire l'universo che Dio ha creato."