1561-1626 | Padre dell'Empirismo Moderno
Francis Bacon è stato un filosofo, politico e giurista inglese, noto per aver promosso e sviluppato il metodo scientifico basato sull'osservazione e l'esperimento. Le sue idee hanno gettato le basi per la rivoluzione scientifica e continuano a influenzare il pensiero scientifico e filosofico contemporaneo.
Francis Bacon nacque il 22 gennaio 1561 a Londra, in Inghilterra. Suo padre, Nicholas Bacon, era il Lord Guardasigilli della regina Elisabetta I. Bacon studiò al Trinity College di Cambridge e successivamente legge a Gray's Inn.
La sua carriera politica fu notevole: divenne membro del Parlamento nel 1584, procuratore generale nel 1613, lord guardasigilli nel 1617 e infine lord cancelliere nel 1618. Tuttavia, la sua carriera politica terminò bruscamente nel 1621 quando fu accusato di corruzione e condannato a una multa e alla reclusione nella Torre di Londra, anche se fu presto rilasciato e graziato dal re.
Dopo la fine della sua carriera politica, Bacon si dedicò completamente alla filosofia e alla scrittura. Morì il 9 aprile 1626 per polmonite, contratta durante un esperimento sul preservazione della carne attraverso il congelamento della neve.
Bacon criticò il metodo deduttivo aristotelico, che partiva da principi generali per arrivare a conclusioni specifiche, proponendo invece un metodo induttivo basato sull'osservazione empirica e sull'esperimento.
Bacon sosteneva che la scienza dovesse essere collaborativa e cumulativa, con ricercatori che condividono i risultati per il progresso collettivo della conoscenza.
Bacon identificò quattro tipi di pregiudizi o "idola" che ostacolano la comprensione scientifica della natura:
Errori derivanti dalla natura umana stessa, comuni a tutta l'umanità. Includono la tendenza a vedere più ordine del reale e a generalizzare basandosi su pochi esempi.
Errori personali derivanti dall'educazione, dalle abitudini e dalle esperienze individuali. Ogni persona ha una "caverna" o grotta personale che distorce la luce della natura.
Errori derivanti dal linguaggio e dalla comunicazione. Le parole possono essere mal definite o fuorvianti, portando a confusioni e fraintendimenti.
Errori derivanti dalle filosofie e teorie accettate acriticamente. Bacon si riferiva alle dottrine filosofiche come a tante "commedie" rappresentate su un palcoscenico.
Secondo Bacon, il riconoscimento e l'eliminazione di questi idola sono essenziali per il progresso della conoscenza scientifica.
La sua opera più importante, in cui espone il nuovo metodo scientifico basato sull'induzione e critica il metodo aristotelico.
Un'opera utopica che descrive una società ideale basata sulla conoscenza scientifica e governata da scienziati.
Raccolta di saggi su vari argomenti, considerata un capolavoro della prosa inglese del Rinascimento.
Un'analisi dello stato della conoscenza e una proposta per la sua riorganizzazione e avanzamento.
Bacon è considerato uno dei padri della rivoluzione scientifica. Il suo enfasi sull'empirismo e sul metodo sperimentale influenzò profondamente scienziati come Galileo, Newton e Boyle.
Bacon gettò le basi per l'empirismo britannico, influenzando filosofi come John Locke, George Berkeley e David Hume.
La sua visione di scienza collaborativa ispirò la creazione di società scientifiche come la Royal Society, fondata pochi anni dopo la sua morte.
L'influenza di Bacon si estende oltre la filosofia e la scienza, toccando campi come l'educazione, la politica e la letteratura. Il suo sogno di una "Grande Instaurazione" del sapere umano continua a ispirare il progresso scientifico e tecnologico.