Aristotele: La Logica, la Metafisica e l'Enciclopedia del Sapere

Busto di Aristotele
Busto di Aristotele, uno dei più grandi intelletti dell'antichità.

**Aristotele** (Stagira, 384 a.C. – Calcide, 322 a.C.) è, insieme al suo maestro Platone, una delle figure più imponenti e seminali della storia del pensiero occidentale. Dopo aver trascorso quasi vent'anni all'Accademia platonica, sviluppò un sistema filosofico e scientifico profondamente originale, che si distinse da quello del suo maestro pur riconoscendone l'importanza. Aristotele non si limitò a indagare la metafisica o l'etica, ma produsse un'opera enciclopedica che abbracciò praticamente ogni campo del sapere del suo tempo: dalla logica alla fisica, dalla biologia all'astronomia, dalla politica alla retorica, dall'etica alla poetica.

Il suo approccio sistematico e la sua enfasi sull'osservazione empirica lo resero il fondatore di molte discipline scientifiche e un punto di riferimento incontrastato per oltre un millennio, influenzando profondamente la filosofia medievale islamica ed europea, fino alla rivoluzione scientifica.

---

La biografia di Aristotele è un percorso di formazione e indipendenza intellettuale.

---

Nonostante l'enorme rispetto per Platone, Aristotele si distaccò radicalmente dalla teoria delle Idee. La sua critica è riassunta nella celebre frase: "Amicus Plato, sed magis amica veritas" (Platone mi è amico, ma la verità mi è più amica).

---

Aristotele è considerato il padre della **logica formale**. Non la considerava una parte della filosofia, ma uno **strumento** (ὄργανον - *organon*) propedeutico a ogni conoscenza, un'analisi delle forme corrette del ragionamento.

---

L'etica e la politica di Aristotele sono strettamente connesse, poiché l'uomo è per natura un "animale politico" (ζῷον πολιτικόν - *zōon politikon*).

---

Aristotele sviluppò un modello cosmologico geocentrico e finalistico che dominò il pensiero scientifico per quasi due millenni.

---

L'impatto di Aristotele sulla cultura occidentale e non solo è quasi incommensurabile.

Aristotele rappresenta il culmine della filosofia greca e l'inizio di un'era di indagine sistematica e scientifica. La sua capacità di analizzare, classificare e collegare ogni aspetto della realtà, dal più piccolo organismo al movimento dei cieli, ne fa un gigante intellettuale la cui eredità è ancora viva e fondamentale per la comprensione del pensiero occidentale.