Trasmissione del Pensiero Aristotelico
L'edizione di Andronico divenne la base per tutte le successive tradizioni manoscritte e influenzò profondamente la ricezione di Aristotele nel mondo antico e medievale.
Nella Tradizione Peripatetica
La sua interpretazione di Aristotele dominò la scuola peripatetica fino al II secolo d.C., quando emerse la figura di Alessandro di Afrodisia.
"Senza l'opera editoriale di Andronico, l'intera tradizione aristotelica avrebbe potuto prendere una direzione completamente diversa."
- Myles Burnyeat, filosofo contemporaneo
Influenza sulla Filologia Moderna
Il suo metodo critico anticipò molte tecniche della filologia moderna, dimostrando un approccio scientifico alla ricostruzione dei testi antichi.
Nella Storiografia Filosofica
La sua organizzazione del corpus aristotelico ha condizionato per secoli la comprensione dello sviluppo del pensiero di Aristotele.