Alberto Magno (1193-1280), noto anche come Alberto il Grande o Alberto di Colonia, fu una delle figure più enciclopediche del Medioevo, teologo, filosofo e scienziato la cui vastità di conoscenze gli valse il titolo di Doctor Universalis. Nato a Lauingen, in Baviera, da una famiglia nobile, entrò nell'ordine domenicano contro la volontà della famiglia.
Nascita
Nasce a Lauingen, in Svevia (Germania)
Ingresso nei Domenicani
Entra nell'ordine dei Predicatori a Padova
Insegnamento a Parigi
Diventa maestro di teologia all'Università di Parigi
Fondazione di Colonia
Stabilisce lo studium generale domenicano a Colonia
Vescovo di Ratisbona
Nominato vescovo, ma rinuncia dopo due anni
Difesa di Tommaso
Difende le tesi del suo allievo Tommaso d'Aquino
Morte
Muore a Colonia all'età di 87 anni
La sua carriera accademica lo portò a insegnare a Parigi, dove ebbe come allievo Tommaso d'Aquino, e a fondare lo studium generale di Colonia. Nonostante la sua nomina a vescovo di Ratisbona nel 1260, preferì tornare alla vita accademica dopo soli due anni.
"Lo scopo della filosofia naturale non è semplicemente accettare le affermazioni altrui, ma investigare le cause che operano nella natura."