Sant'Agostino: Filosofia e Teologia Cristiana

Vita e Conversione

Sant'Agostino d'Ippona (354-430 d.C.) è stato un filosofo, teologo e vescovo romano di origine nordafricana. La sua conversione al cristianesimo, dopo una gioventù dissoluta, segnò una svolta nella storia del pensiero occidentale.

"Tardi ti ho amato, o Bellezza così antica e così nuova, tardi ti ho amato!"

Tappe biografiche:

Pensiero Filosofico

Filosofia e fede

Agostino sintetizzò il pensiero platonico con la teologia cristiana, creando un sistema filosofico-teologico che avrebbe dominato il Medioevo.

Concetti chiave:

"Ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te."

Opere Principali

Opere filosofiche e teologiche:

Altre opere importanti:

Teologia Agostiniana

Dottrina della Grazia

Agostino sviluppò una teologia della grazia che enfatizzava la totale dipendenza dell'uomo da Dio per la salvezza.

Eredità teologica:

"Ama e fa' ciò che vuoi."

Influenza Storica

Nel Medioevo

Agostino divenne il pensatore più influente del Medioevo, ispirando sia la Scolastica che il monachesimo.

Nella Riforma

Lutero e Calvino si richiamarono alla sua teologia della grazia.

Nella filosofia contemporanea

Pensatori come Heidegger e Arendt hanno ripreso temi agostiniani.

"La misura dell'amore è amare senza misura."